PERCHÉ IL GATTO SI ARRABBIA?

PERCHÉ IL GATTO SI ARRABBIA?

Gatto arrabbiato: ecco perché i gatti si arrabbiano e quali segnali usano per comunicarci questa sensazione.

Ecco quali sono le ragioni per cui un gatto può essere arrabbiato e come riconoscere tale stato d’animo

Anche se il gatto è conosciuto per essere un animale piuttosto discreto e tranquillo, soprattutto messo a confronto con i cani, è soggetto a malumori.

Può capitare, infatti, che nonostante mettiate in atto atteggiamenti normali, verrete accolti con graffi e aggressività, senza che riusciate a capirne la ragione. 

In questo articolo vi spiegheremo i motivi che si nascondono dietro ad un gatto arrabbiato e come comprendere i suoi comportamenti.

ECCO LE CAUSE DEL GATTO ARRABBIATO

Quando si tratta di noi umani, le ragioni per il nostro malumore possono essere infinite e talvolta noi stessi fatichiamo ad individuare una causa.

Con il gatto è diverso, dal momento che esistono due ragioni principali per cui potrebbe arrabbiarsi e la prima è la sensazione di minaccia

Questa vale sia per l’intromissione nel suo territorio da parte di estranei, sia perché non ama condividere eccessivamente gli spazi personali, anche con il proprio umano.

L’altra ragione per cui il gatto prova rabbia è associata ad una possibile malattia: quando soffre, ha la tendenza a diventare più aggressivo, rifiutando qualsiasi contatto.

RUMORI MOLESTI

Analizziamo nel dettaglio ciò che potrebbe far sentire minacciato il vostro piccolo amico, a partire dai rumori molesti, che non solo lo atterriscono, ma lo possono rendere anche molto nervoso.

È questo il caso di una musica assordante, troppe persone estranee fra le mura domestiche, bambini che giocano rumorosamente o lavori di edilizia. Sono tutte situazioni che lo pongono in estremo disagio.

Talvolta lo stress è tale da costringerlo a cercare un riparo, generalmente un posto piccolo e buio della casa, attaccando chiunque gli si avvicini.

Nei casi peggiori può essere spinto a fare anche dei bisogni in giro, fuori dalla lettiera; è chiaro che in questi frangenti, sarebbe utile chiedere consiglio ad un veterinario.

ISTINTO PREDATORIO

In pochi lo sanno, ma il gatto è animale domestico che conserva lo stesso istinto predatorio di migliaia di anni fa, senza che questo sia stato minimamente scalfito.

Ciò determina anche una forte propensione a difendere il proprio territorio, che potrebbe essere il giardino, una stanza o la sedia preferita, soprattutto da intrusi esterni.

Capita spesso, infatti, di notare che i gatti fra di loro siano poco inclini a fare amicizia e, anzi, alla vista di un nuovo animale reagiscano con violenza per farlo scappare.

Non solo, se il micio vive in compagnia con altri simili potrebbe andare incontro a litigi, generalmente dovuti a minacce di gerarchia o del territorio. 

Per capire se gli attacchi fra loro siano bonari o meno, dovete osservare le unghie: se sono retratte e i morsi leggeri, i vostri amici stanno semplicemente giocando.

ECCESSIVE ATTENZIONI

Un aspetto che trascurano molti padroni è che i gatti presentano caratteri differenti, così come altrettanti modi di dimostrare affetto.

Pertanto, può succedere di avere un amico a quattro zampe particolarmente affettuoso e bisognoso di continue coccole, oppure che sia schivo e permaloso.

In entrambi i casi avrà i suoi modi per farvi percepire la sua presenza, come sonnecchiare nella stessa stanza in cui vi trovate e farvi le fusa.

Il gatto diventa arrabbiato nel momento in cui viene costretto a subire le vostre attenzioni più di quanto desideri in quel momento e, generalmente, vi invierà dei segnali di allarme prima di attaccare, come muovere nervosamente la coda o mordicchiare le mani. 

PROBLEMA DI SALUTE

Come già anticipato, i gatti hanno un carattere per certi versi difficile da comprendere, che li porta ad attaccare il padrone anche quando stanno male.

Questo perché la sofferenza fisica per istinto li porta ad isolarsi, sfuggendo alle nostre attenzioni con diffidenza.

Una circostanza che può presentarsi anche in caso di demenza, chiaramente in riferimento ai gatti particolarmente anziani.

In ogni caso, se sospettate che il vostro amico soffra di qualche disturbo, vi consigliamo di recarvi dal veterinario quanto prima.

COSA FA IL GATTO QUANDO È ARRABBIATO? I SEGNALI 

Capire quando un gatto si arrabbia è davvero molto semplice, in quanto è lui stesso ad inviarvi dei segnali minacciosi piuttosto eloquenti.

Qualunque sia il motivo, è importante agire senza violenza o punizioni, ma lasciandolo semplicemente in pace e rispettando i suoi spazi.

Ecco come capire i segnali di un gatto arrabbiato:

  • Ringhia e soffia: alla stregua di un cane, anche un micio può ringhiare, riservando questo comportamento come ultimo avvertimento prima di attaccare. In aggiunta, potrebbe soffiare ripetutamente per spaventare chiunque lo faccia sentire minacciato.
  • Alza il pelo: un altro chiaro segnale che il gatto non ha un atteggiamento amichevole è il pelo ritto sulla coda e sulla schiena, indice di grande stress e anche di paura.

Tale atteggiamento di solito è accompagnato da orecchie basse e schiena curva, per aumentare la sua stazza e incutere timore nel nemico.

Isolamento: se il vostro piccolo amico è di cattivo umore, molto probabilmente tenderà ad ignorarvi, rispondendo annoiato anche alle vostre proposte di gioco.

Per sfuggire ancora di più alla vostra presenza, potrebbe nascondersi in un posto buio e isolato della casa o ripararsi all'esterno.

COSA FARE QUANDO UN GATTO È ARRABBIATO? 

Quando un gatto è arrabbiato, è importante mantenere la calma e rispettare i suo spazi. Evitate di toccarlo o avvicinarvi troppo, poiché potrebbe reagire con aggressività. Cercate di identificare la causa del suo stress, come un rumore forte o la presenza di un altro animale, ed eliminatela quando possibile. 

Offritegli un ambiente tranquillo e sicuro dove possa rilassarsi. Può essere utile anche usare un tono di voce basso e rassicurante. Se la situazione persiste, consultare un veterinario può aiutare a escludere eventuali problemi di salute.

CHE VERSO FA UN GATTO ARRABBIATO?

Un gatto arrabbiato emette suoni distintivi per manifestare il suo disagio. Il verso più comune è un ringhio basso e profondo, spesso accompagnato da un sibilo. Questi suoni indicano che il gatto si sente minacciato o infastidito e sta cercando di difendersi.

Può anche emettere miagolii stridenti e acuti. Oltre ai versi, un gatto arrabbiato può mostrare segni visivi come le orecchie appiattite, il pelo arruffato e la coda rigida. Riconoscere questi segnali è essenziale per evitare di provocarlo ulteriormente.

Pubblicato originariamente il 15 Settembre 2023, aggiornato il 18 Settembre 2024

 

DOMANDE FREQUENTI SUL GATTO ARRABBIATO

Perché il mio gatto sembra arrabbiato?

I gatti possono sembrare arrabbiati quando si sentono minacciati, stressati o hanno problemi di salute che causano disagio o dolore.

Quali sono i segni che indicano che un gatto è arrabbiato?

I segni includono soffiare, ringhiare, avere le pupille dilatate, la coda gonfia o frustata e le orecchie appiattite.

Cosa posso fare per calmare un gatto arrabbiato?

Mantieni un atteggiamento tranquillo, evita movimenti bruschi, parla con tono basso e dolce, e dai spazio e tempo al tuo gatto per calmarsi da solo.

Il mio gatto mi ha graffiato: è normale?

Sì, i gatti possono graffiare se spaventati, giocosi o irritati; è importante interpretare i loro segnali per prevenire i graffi.

Perché il mio gatto soffia e ringhia?

Soffiare e ringhiare sono modi per un gatto di comunicare paura, disagio o un avvertimento di mantenere le distanze.

Come posso evitare di far arrabbiare il mio gatto?

Osserva e rispetta i suoi segnali di disagio, mantieni una routine costante e assicurati che abbia spazi sicuri a casa.

Cosa fare se due gatti in casa litigano?

Separa i gatti in ambienti diversi fino a che non si calmano, reintroducili gradualmente sotto supervisione e assicurati che ci siano risorse sufficienti come cibo, acqua, lettiere e spazi per entrambi.

Il mio gatto è diventato improvvisamente aggressivo: cosa potrebbe essere successo?

L'aggressività improvvisa può derivare da dolore, paura, disturbi neurologici o cambiamenti nell'ambiente. Consulta un veterinario per escludere cause mediche.

Come posso aiutare il mio gatto a sentirsi più sicuro?

Fornisci nascondigli sicuri, mantieni una routine regolare e usa calmanti come feromoni sintetici o musica rilassante.

Quali sono le cause comuni di stress nei gatti?

Le cause includono cambiamenti nell'ambiente domestico, nuovi animali o persone, rumori forti e mancanza di routine.

Un gatto arrabbiato può diventare pericoloso?

Sì, un gatto molto arrabbiato o spaventato può graffiare o mordere se si sente minacciato.

Il mio gatto arrabbiato mi evita: come posso riconquistare la sua fiducia?

Dedica tempo a giocare e interagire in modi non minacciosi, offrigli leccornie, ma rispetta i suoi spazi e tempi.

Devo preoccuparmi se il mio gatto è sempre arrabbiato?

Se il tuo gatto sembra costantemente arrabbiato o stressato, è bene consultare un veterinario o un comportamentalista felino per identificare la causa e trovare soluzioni.

Le punizioni funzionano per disciplinare un gatto arrabbiato?

No, le punizioni possono peggiorare l'aggressività e il disagio. È meglio usare rinforzi positivi e modificare l'ambiente per ridurre lo stress.

Posso usare i feromoni per calmare il mio gatto?

Sì, i feromoni sintetici possono aiutare a calmare i gatti riducendo lo stress e migliorando il loro benessere.

È normale che un gatto soffi quando viene accarezzato?

Se un gatto soffia mentre viene accarezzato, potrebbe sentirsi a disagio o provare dolore; è importante osservare i segnali che manda per capire quando smettere.

Perché il mio gatto arrabbiato si nasconde?

I gatti si nascondono quando si sentono minacciati o stressati; nascondersi può essere un modo per cercare sicurezza.

Cosa posso fare se il mio gatto arrabbiato non mangia?

Se il rifiuto del cibo è accompagnato da aggressività, è consigliabile consultare un veterinario per escludere problemi di salute.

Quali giocattoli o attività possono aiutare a ridurre l’aggressività del mio gatto?

Giocattoli interattivi che stimolano la caccia, come laser o piume su una corda, possono aiutare a incanalare l'energia aggressiva in modo positivo.

Quando dovrei consultare un veterinario per l'aggressività del mio gatto?

Consulta un veterinario se l'aggressività è improvvisa, persistente o accompagnata da altri segni di malessere, per escludere cause mediche.

Il gatto si arrabbia generalmente perché si sente minacciato, soprattutto in presenza di simili nel suo territorio. È importante riconoscere i segnali del corpo che vi manda, per evitare di infastidirlo ulteriormente.