Apparato digerente cane: la sensibilità intestinale nel cane

Apparato digerente cane: la sensibilità intestinale nel cane

Alimentazione del cane con sensibilità digestiva

Uno dei motivi principali per i quali ci si reca dal veterinario, sono i disturbi gastrointestinali. Quando la digestione non avviene in maniera corretta, si manifestano sintomi quali vomito, diarrea, feci molli, variazione dell’appetito, flatulenza e anche abbattimento. 

ALIMENTAZIONE DEL CANE CON SENSIBILITÀ DIGESTIVA

Se il vostro veterinario ha confermato la sensibilità digestiva del vostro cane, sicuramente sarà necessario un cambio di alimentazione. La scelta di proteine altamente digeribili aiuterà a migliorare il problema gastrointestinale; inoltre, una fonte di carboidrati integrali, può essere di supporto benefico in alcune situazioni.

Via quindi ad alimenti con riso integrale e proteine animali come agnello, anatra, maiale, cavallo, coniglio o salmone, scegliendo proteine animali che il cane non abbia mai mangiato.

Saranno da prediligere alimenti con una sola fonte di proteine animali (alimentazione monoproteica animale), e può essere interessante anche introdurre degli ingredienti specifici che aiutino a migliorare la digestione degli alimenti, come ad esempio il concentrato di ananas. 

Sono inoltre davvero importanti e interessanti i prebiotici, che agiscono sui batteri buoni dell’intestino esattamente come un fertilizzante. I prebiotici sono fibre non digeribili che nutrono i batteri buoni, stimolano selettivamente la crescita e l’attività di un numero di batteri nel colon del cane, favorendo il benessere e la salute del cane in modi diversi.

ALIMENTAZIONE MONOPROTEICA ANIMALE NEL CANE

Per aiutare a mantenere il cane in salute, l’alimentazione è uno degli elementi più importanti da tenere in considerazione; risulta quindi fondamentale scegliere una fonte di proteine animali che sia migliore per lui. Il cane, infatti, potrebbe essere sensibile ad alcuni componenti o ingredienti e, tale sensibilità, potrebbe manifestarsi nel corso della vita per motivi diversi. Gli alimenti monoproteici animali possono essere una soluzione valida in caso di sensibilità digestiva. Alimenti con una sola fonte di proteine animali, senza glutine, possono aiutare a mantenere il cane in salute.

INGREDIENTE SPECIFICO DI ORIGINE NATURALE: ANANAS

Ricco di bromelina, il concentrato di ananas aiuta a digerire le proteine, base essenziale della dieta del cane. La bromelina stimola la peristalsi intestinale, e aiuta l’apparato digerente a scomporre e assorbire in modo corretto le proteine. Il concentrato di ananas nell’alimentazione del cane, fornisce inoltre anche vitamina B1, B6, C e di sali minerali come magnesio e manganese.

IMPORTANZA DEI CEREALI INTEGRALI NELLA DIETA DEL CANE

I cereali integrali favoriscono un corretto apporto di fibre, fondamentali per la regolarità intestinale, ridurre il gonfiore e la stitichezza.

Sono inoltre fonte di carboidrati, proteine, vitamine del gruppo B, vitamina E, ferro e minerali.

Il rapporto tra proteine e cereali deve sempre essere bilanciato in base alla taglia del cane. Un alimento di qualità è essenziale per aiutare il cane a rimanere forte e in salute per tutta la vita. 

NATURAL TRAINER SENSITIVE

Natural Trainer Sensitive no Gluten è un alimento formulato con una sola fonte di proteine animali (monoproteico animale), con concentrato di ananas, prebiotici e cereali integrali. Questa combinazione può aiutare il processo di digestione per i cani con sensibilità digestiva.