Ecco quattro comandi semplici ed efficaci che ogni cane dovrebbe imparare a riconoscere
Quando portiamo a casa il nostro amico a quattro zampe è naturale che il primo pensiero sia quello di riempirlo di coccole, a maggior ragione se si tratta di un cucciolo o di un trovatello adottato al canile.
Tuttavia, una parte importante per una crescita equilibrata e una serena convivenza è la capacità di imparare poche e semplici regole, che gli consentano di capire che a comandare in casa siete voi e non lui.
In questo articolo vedremo come addestrare un cane ai rudimenti di una buona educazione, insegnandogli a fare i bisogni nel luogo adatto, a stare seduto e i comandi “terra” e “piede”.
COME ADDESTRARE UN CANE
Ad alcune persone può far storcere il naso l’idea di imporre determinate regole al cane, ma dovete sapere che sono fondamentali per facilitare la sua gestione e aiutarlo al contempo a vedervi come punto di riferimento.
Difatti, bisogna sempre tener presente che il cane è un animale da branco ed è nel suo istinto riconoscersi all’interno di una gerarchia, dove voi occupiate il posto di guida.
Tutto questo non comprende affatto comportamenti autoritari, come alzare la voce per sgridarlo oppure picchiarlo, perché oltre ad essere deleteri, comporterebbero solo sofferenza al vostro animale.
È chiaro che l’addestramento risulterà più semplice se verrà applicato fin dai primi mesi di vita del cucciolo, ma anche con gli adulti si possono ottenere degli ottimi risultati, anche perché gli esercizi sono gli stessi.
Ciò che è fondamentale è prima di tutto conoscere a fondo il carattere del vostro cane, il quale in larga parte dipende dalla razza e anche dal suo trascorso prima di entrare nella vostra casa.
Non bisogna pretendere che impari subito o avere aspettative troppo alte: l’importante è avere costanza, dedicare agli esercizi non più di trenta minuti al giorno ed effettuarli in luoghi privi di troppi stimoli.
Ecco quindi come addestrare un cane passo dopo passo con quattro semplici esercizi.
FARE I BISOGNI NEL POSTO GIUSTO
Una delle prime regole che sicuramente vi premerà insegnare è quella di far sì che il vostro cane faccia i bisogni nel luogo opportuno, che sia un angolo preposto della casa oppure l’esterno.
Se si tratta di una zona al chiuso, assicuratevi di prepararla già prima che entri in casa, in modo tale che sia pronta all’uso fin da subito.
All’inizio vi consigliamo di armarvi di pazienza e portare il vostro cane nel luogo dei bisogni ogni due o tre ore, premiandolo con snack e coccole quando effettivamente vengono fatti nel posto giusto. Nel caso abbia iniziato a fare i bisogni, spostatelo voi nella zona giusta.
Al contrario, se non doveste fare in tempo, evitate assolutamente di sgridarlo o di fargli annusare quanto espulso, perché ciò lo spaventerebbe solamente, senza di fatto insegnargli nulla.ù
STARE SEDUTI
Il comando di stare seduti probabilmente è più semplice del precedente, ma affinché venga correttamente assimilato dal vostro cane, richiede una certa costanza di esercizi, da ripetere più volte.
Innanzitutto, procuratevi uno snack e consentite al cane di annusarlo, in modo tale da catturare la sua attenzione. Tenetelo in mano sopra alla sua testa, spostatevi lentamente verso le sue spalle.
In questo modo sarà naturale per il cane sedersi e solo a questo punto affermate con tono deciso, senza urlare, “Seduto!”.
Al comando dovrà seguire poi la premiazione con lo snack che avete in mano.
COMANDO “TERRA”
Un altro comando che potreste insegnare è quello di sdraiarsi a terra: munitevi di snack e teneteli in una mano chiusa a pugno, che farete annusare al cane. Spostatela poi verso il basso, assicurandovi che la segua con lo sguardo e fermandovi fra le sue zampe anteriori. A questo punto pronunciate il comando “Terra!” in modo chiaro.
Premiate il vostro amico solo quando avrà eseguito perfettamente l’esercizio, per poi ripetere il tutto altre volte, fino a che non avrà imparato correttamente il comando.
COMANDO “PIEDE”
Una nota dolente per molti padroni è quella di non riuscire a fare una passeggiata con il proprio cane, senza che questo tiri il guinzaglio fino a trascinarci letteralmente ovunque lui voglia annusare.
In questo caso il comando “Piede!” pronunciato mentre si cammina insegnerà al cane a seguire il nostro passo, senza cercare di allontanarsi.
Ogni volta che inizia a tirare il guinzaglio, invece di trascinarlo con forza nella direzione opposta, fermatevi e state in silenzio aspettando che torni al vostro fianco, per poi riprendere a passeggiare.
In questo modo capirà che per muoversi non deve essere lui a decidere la direzione da prendere.
Che sia un cucciolo o un adulto, il cane può sempre essere addestrato, con pazienza e costanza, senza superare i trenta minuti di esercizi alla volta. Non bisognerà mai punirlo, ma premiarlo quando eseguirà il comando correttamente