7 consigli per una passeggiata perfetta con il cane

7 consigli per una passeggiata perfetta con il cane

passeggiata con il cane

Passeggiare con il cane, soprattutto se fatto in luoghi immersi nella natura, aiuta a liberare la mente, rilassarsi e distendere i nervi. Dalle semplici uscite giornaliere alle passeggiate educative, fino al trekking in montagna, passeggiare almeno 30 minuti al giorno in maniera costante migliora la nostra salute ed il cuore; chi possiede un cane è abituato a passeggiare anche per un tempo più lungo

In questo articolo troverai 7 consigli utili per rendere speciale una passeggiata con il nostro Fido.

Come rendere speciale una passeggiata con il cane

L’ora della passeggiata col cane è uno dei momenti più belli della giornata sia per noi che per lui. Gli permetterà di liberarsi un pò di quella sua inesauribile energia e di esplorare il mondo in compagnia della sua persona preferita.

Avere un cane significa abituarsi a camminare almeno tre volte al giorno, sia per fargli fare i bisogni, che per consentirgli di sgranchirsi le zampe. Questo succederà indipendentemente dalla nostra volontà, anche nei giorni di pioggia.

Per una passeggiata perfetta con il nostro amico a quattro zampe abbiamo elencato 7 consigli perfetti che ti potranno tornare utili:

1. Ritagliarsi del tempo di qualità

Quando si esce per la passeggiata sarebbe buona norma lasciare a casa il cellulare, andrebbero lasciate anche le cuffiette per ascoltare la musica. Dedica il 100% della tua attenzione a questo momento, non solo per beneficiare dell’aria aperta, ma anche per staccare momentaneamente dalla quotidianità.

2. Avere pazienza con il cane e lasciargli molta libertà

Per il cane la passeggiata è un momento importante, lo lasceremo annusare tutto ciò che vuole, per il tempo che gli serve: è il suo modo per conoscere il mondo. 
Non corriamo troppo, non lo tiriamo e cerchiamo di non stressarlo. L’ideale sarà frequentare luoghi dove è possibile lasciarlo un pò sciolto, senza guinzaglio: ad esempio un parco, una piazzola sicura o un’area cani.

3. Gioco e socialità

Durante la passeggiata non dovrebbero mai mancare il gioco e la socialità. Stare con altri cani aiuta il nostro amico ad imparare a comportarsi, lo rende più sicuro di sé e più tranquillo.

Questo discorso, ovviamente, non è valido per i cani che hanno una storia pregressa di aggressività e di difficoltà di socializzazione. Inoltre, andrà considerata anche la razza: ad esempio, un cane di razza maremmana sarà più schivo e necessiterà di spazi più ampi e con meno interazioni, obbligarlo ad avere a che fare con tutte le persone e i cani che incontra renderebbe la passeggiata un incubo. Invece, per un labrador sono sconsigliate le passeggiate in solitaria con il proprietario, durante le quali vengono negate le interazioni con persone e cani.

4. Cosa portare in passeggiata

E’ fondamentale portare con sé l’acqua e la ciotola, soprattutto se si deve fare un lungo tragitto. Anche qualche premietto potrà essere utile, specialmente durante il gioco o nelle attività educative, come rinforzo positivo che aiuterà il cane a capire quando si comporta bene.

5. Rispetto per gli altri

Bisogna ricordarsi che quando passeggiamo con il cane non esistiamo solo noi due e che non tutti amano gli animali. Ci sono persone che hanno paura dei cani, altre che non li apprezzano perché li considerano sporchi.

In ogni modo va rispettata la loro opinione, perciò faremo in modo che Fido non le disturbi. Inoltre, se non riusciamo a controllarlo bene senza guinzaglio, sarà bene rimetterglielo per il tempo necessario a superare l’ostacolo.

6. Cambiare il giro

Una volta a settimana è preferibile cambiare il solito tragitto, questo rende la passeggiata molto più interessante e appagante per il nostro cane. La passeggiata non deve essere un’incombenza e un impegno noioso.

7. Passeggiata educativa

Come già detto in precedenza, oltre alle comuni passeggiate con il cane, è possibile eseguire passeggiate educative che si realizzano sotto la supervisione di addestratori qualificati.

Durante questo tipo di passeggiata, il cane apprende tantissimo e si lega ancor di più al suo padrone. In molti casi questa tipologia di passeggiata viene organizzata anche in gruppo, favorendo così la socialità tra gli animali.

Abbiamo visto come è bello ed importante passeggiare con il nostro cane. Ciò che dobbiamo evitare è di fare sempre gli stessi percorsi per far sì che non si instaurino noia e monotonia: fare qualcosa di diverso può essere stimolante e divertente per entrambi