Cane che scappa? Ecco i motivi e come farlo smettere

Cane che scappa? Ecco i motivi e come farlo smettere

Cane che scappa? Ecco i motivi e come farlo smettere

Scopriamo quali sono i motivi che spingono il vostro cane a scappare e come evitare che accada

Il cane che scappa è una problematica che affligge molti padroni, i quali devono sempre stare attenti che Fido non si liberi dal guinzaglio oppure sgattaioli fuori dalla porta di casa.

Si tratta di una situazione a cui bisognerà porre subito rimedio perché potrebbe mettere in pericolo il vostro cane, che potrebbe causare un incidente o litigare con i suoi simili.

In questo articolo scopriremo perché il cane scappa e come evitare questo comportamento.

COSA SPINGE IL CANE A SCAPPARE?

Se vi siete ritrovati in questa spiacevole situazione, vi starete chiedendo i motivi di un tale comportamento; del resto, il vostro cane è coccolato e ben nutrito, dunque non gli manca nulla.

In realtà, sono diverse le ragioni che si celano dietro questo comportamento. Le cause più comuni sono: 

  • paura o ansia
  • noia
  • istinto di riproduzione
  • istinto predatorio
  • territorio nuovo

È bene precisare che, se tali comportamenti dovessero comparire sporadicamente, non è necessario preoccuparsi, chiaramente provvedendo quanto prima a recuperare Fido.

Discorso diverso, invece, se diventasse una vera e propria abitudine: in questo caso, dovrete intervenire per evitare che il cane scappi, rimodulando il suo atteggiamento.

Attenzione, perché la punizione non è una delle soluzioni idonee a risolvere il problema, dal momento che il cane la assocerebbe al suo ritorno, ricevendo un rinforzo negativo.

INTERVENIRE SULL’AMBIENTE PER RENDERLO PIÙ SICURO

Il primo passo che dovete fare è quello di ispezionare il recinto o il giardino dentro cui lasciate libero Fido, per scoprire l’eventuale presenza di punti deboli, come dei varchi oppure assi di legno mobili.

In questo frangente prestate attenzione anche a verificare la presenza di buche scavate dal cane, tenendo conto che alcune razze sono predisposte più di altre ad aprirsi delle strade sotto le recinzioni.

Il nostro consiglio è quello di non sottovalutare nessun anfratto, poiché il vostro amico peloso è in grado di superare pertugi piuttosto piccoli per riuscire nel proprio intento!

Detto ciò, un ultimo indizio da verificare nel territorio in cui scorrazza è la presenza di elementi di appoggio, sui cui potrebbe salire per balzare dall’altra parte del recinto, come vasi, mobili oppure panchine.

Individuati tutti i punti critici della recinzione, è importante porvi rimedio quanto prima, coprendo le buche con materiale solido che non possa rimuovere e riparando le parti danneggiate.

ADDESTRARE IL CANE A NON SCAPPARE

Può capitare che il comportamento del cane che scappa sia tanto grave da indurlo a liberarsi dalla presa del guinzaglio e fuggire davanti ai vostri occhi, mentre ignora i vostri comandi.

A questo punto il problema deve essere risolto grazie al supporto di un educatore cinofilo professionista, che vi insegnerà a rafforzare il legame con il cane e a far sì che ubbidisca ai vostri comandi.

Ci sono comunque degli esercizi semplici che potete applicare fin da subito; per esempio, tenere il cancello aperto quando giocate in giardino con il vostro cane, per abituarlo all’idea che non deve necessariamente associare l'apertura ad una via di fuga.

Ancora, create una linea da non superare quando il recinto è aperto, affinché si abitui a non oltrepassarla.

In ogni caso, ricordate che l’addestramento richiede una buona dose di pazienza e ripetizione di esercizi semplici, seguiti da piccoli premia ogni volta che il cane ubbidisce al comando.

DIMINUIRE STATI D’ANSIA E NOIA

Come abbiamo specificato poco sopra, una delle cause che portano il vostro amico a quattro zampe a fuggire è proprio la noia, dovuta al fatto che non trovi niente di abbastanza da fare.

Il nostro consiglio è quello di aggiungere i giochi che più gli piacciono, creare una piccola caccia al tesoro con i suoi snack preferiti, o ancora, offrirgli la compagnia di amici e familiari durante la vostra assenza.

Anche le passeggiate sufficientemente lunghe si rivelano utili in questo caso, perché appagano il cane del bisogno di esplorare l’ambiente e lo stancano, tanto da non indurlo a scappare per esplorare l'esterno.

Per quanto riguarda gli stati d’ansia, invece, è risaputo che gli animali si terrorizzano di fronte a rumori forti e improvvisi, tanto da fuggire in preda al panico con il rischio di farsi del male.

Pertanto, in caso di temporali, fuochi d’artificio o rumori molesti di lavori in corso, vi consigliamo di tenerlo al sicuro dentro casa, offrendogli riparo in un ambiente che consideri rilassante e familiare.

Esistono molte ragioni per cui il cane è spinto a scappare, ma è importante porvi rimedio subito per evitare che si metta in pericolo.