In quest’articolo si tratterà di cosa può mangiare o meno il nostro cane, come deve essere bilanciata la sua alimentazione e le caratteristiche che devono avere tali alimenti.
Una dieta equilibrata è essenziale non solo per gli umani, ma anche per i nostri amici a quattro zampe. Per garantire una crescita sana del cucciolo e mantenere in buona salute un cane adulto, è fondamentale seguire alcune regole base nella gestione dei pasti.
Illustreremo i cibi specifici per ogni età, gustosi e facilmente digeribili. Questo articolo esplorerà qual è il miglior cibo per il nostro cane e quali caratteristiche deve avere.
QUAL È LA MIGLIORE ALIMENTAZIONE PER IL NOSTRO CANE?
Un’alimentazione bilanciata e adeguata è non solo necessaria, ma anche essenziale per prevenire diverse problematiche e disturbi metabolici.
I nostri cani sembrano sempre affamati, ma è importante non esagerare con il cibo e conoscere cosa possono mangiare, tenendo conto della razza, del sesso, dell'età, del peso e delle condizioni di salute.
Carne e pesce sono eccellenti fonti di proteine animali per il nostro fido. I cani possono mangiare diversi tipi di carne: manzo, agnello, maiale e pollame; esistono anche alimenti a base di proteine di coniglio o cavallo. Il pesce è particolarmente benefico perché ricco di Omega 3, che aiuta a prevenire l'artrite, regola il metabolismo e combatte l'obesità. Alternare carne e pesce nella dieta è fondamentale.
Oltre a carne e pesce, risultano ottimi anche riso, farro, piselli, patate e zucca, che forniscono una fonte naturale di carboidrati.
Come complemento, possiamo includere verdure come lattuga, spinaci, fagiolini e carote. Anche la frutta, come il melone, può essere un'ottima aggiunta all’alimentazione del cane.
Alcuni alimenti sono invece molto nocivi per i cani e devono essere evitati. Tra questi:
Quando acquistiamo cibo per il nostro cane, la prima cosa da verificare è se il prodotto è un alimento completo o complementare. Vediamo le differenze:
È importante scegliere il tipo di alimento completo tra cibi secchi, semi-umidi e umidi, salvo diverse indicazioni del veterinario.
Oltre alle informazioni previste dal Regolamento (CE) n°767/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio, dobbiamo fare attenzione a:
Se il tuo cane è sensibile a qualche alimento, il tuo veterinario sicuramente ti avrà già consigliato un alimento specifico, quindi segui i suoi consigli e non cambiare senza prima confrontarti con lui.
Se il nostro cane soffre di intolleranze alimentari o è sensibile a determinati ingredienti, è fondamentale leggere attentamente l'etichetta.
In questi casi, l'etichetta dovrà essere ancora più chiara e dettagliata. Ecco le principali diciture da considerare:
Pubblicato originariamente il 23 Dicembre 2024
Per scegliere un buon cibo per cani, controlla che il primo ingrediente sia una fonte di proteina di qualità (carne o pesce), verifica l'assenza di additivi artificiali e conservanti e assicurati che sia adatto all'età e alla condizione di salute del tuo cane.
Esercizio fisico regolare, una dieta equilibrata ricca di proteine e acidi grassi omega 3, con l'aggiunta di molte attenzioni e di affetto, che fanno molto bene ai nostri cani.
Scegliere il giusto alimento per il nostro cane è fondamentale. È buona pratica imparare a leggere le etichette e consultare sempre il veterinario per consigli specifici basati sulle esigenze del cane, considerando sesso, taglia, età e condizione fisica.