Gli umani amano la musica: lo dimostra il fatto che la ascoltiamo ovunque. Ma anche i cani amano la musica? Scopriamone gli effetti sui nostri amici a quattrozampe.
Il rapporto tra cani e musica è stato l'oggetto di alcuni studi recenti, che hanno mostrato l'influenza della musica sui nostri amici a quattro zampe.
In uno studio della comportamentista Deborah Well è stato dimostrato come i cuccioli provino piacere nell’ascoltare alcuni tipi di musica.
Benefica pare essere soprattutto la musica classica, che ha il potere di rilassarli. Cambiando genere musicale, cambiano anche gli effetti sui cani; tuttavia aggiungendo ai suoni della musica classica quelli della natura, come lo scorrere dell'acqua o il cinguettio degli uccelli, pare che i cani si rilassino in misura ancora maggiore.
Questo effetto avrebbe però un'efficacia solo momentanea; secondo un'altra ricerca, il rilassamento durerebbe solo pochi giorni, per lasciare spazio alla noia.
Per ridurre lo stress in modo continuativo, sarebbero più efficaci il soft rock ed il reggae, capaci anche di regolare i battiti cardiaci e ridurre l'abbaio dovuto allo stress.
La motivazione deriva dal fatto che questi generi musicali hanno un ritmo simile alla frequenza cardiaca canina.
L'utilizzo della musica come strumento di rilassamento è piuttosto diffuso: esistono vere e proprie playlist utili per far rilassare i cani, anche in momenti particolarmente stressanti come il Capodanno.
Negli Stati Uniti, Alianna Boone ha condotto un esperimento sui
cani ricoverati in clinica. Suonando l'arpa è stato verificato che la frequenza cardiaca degli animali diminuiva. La musica avrebbe avuto un effetto benefico anche sulla convalescenza, permettendo agli animali di guarire in minor tempo!
A prescindere dal rilassamento, anche Fido ha però preferenze personali in fatto di musica. Ci sono però generi e strumenti più o meno apprezzati da tutti i cani.
Ad esempio, la forte presenza di percussioni non è di solito apprezzata, in quanto per il cane è molto simile ai botti. Invece, gli strumenti a fiato sono apprezzati, ma inducono molti cani ad ululare con la musica!
Alcuni cani assumono lo stesso comportamento anche quando a cantare è un gruppo di persone o è presente una nota prolungata di un violino.
Non si tratterebbe tuttavia di un comportamento generato dal fastidio, quanto della percezione di un ululato, al quale il cane intende unirsi, proprio come se si trattasse di un branco.
In molti si chiederanno che genere musicale sia più apprezzato dal proprio cane. I generi, come sappiamo, sono tantissimi. Capire quale il nostro cane apprezzi di più non è semplicissimo.
Possiamo però iniziare dal fargli ascoltare la musica che noi amiamo e vedere le sue reazioni.
Non dimentichiamo però che l'ascolto della musica deve essere un momento appagante e non una fonte di stress; evitiamo quindi di ascoltare ad alto volume suoni che sappiamo essere per lui fastidiosi.
Dobbiamo sottolineare come l'udito del cane sia estremamente sensibile: acuti vocali o assoli di tromba, ad esempio, potrebbero essere considerati come un fastidio.
Come noi, invece, anche i cani riconoscono la musica e si possono annoiare se gli proponiamo sempre la stessa selezione. Per questo motivo, anche se siamo certi che un genere o un gruppo abbiano effetti benefici su Fido, sarà bene variare leggermente per assicurarci di ottenere sempre l'effetto di benessere sperato.
Ai cani piace la musica? La risposta è sì, ma non vale per tutti i generi. La musica classica aiuta il relax, ma Fido non disdegna altri generi: scoprire con lui quali siano quelli preferiti sarà un modo per avvicinarsi ancora di più all'amico cane.