Cosa sono i giochi di attivazione mentale per cani?

Cosa sono i giochi di attivazione mentale per cani?

I giochi di attivazione mentale per cani: cosa sono e quali proporre al cane per un benessere psicofisico ottimale

I giochi sono un momento fondamentale per i cani: ecco i migliori per l’attivazione mentale

Giocare è un'attività molto importante che accompagna tutta la vita dei cani.
 
Se per il cucciolo il momento del gioco diventa un tramite molto utile per l'addestramento, nell'età adulta il gioco è fondamentale per mantenere il cane in attività e, di conseguenza, in salute.
 
I giochi che si possono fare con i cani sono moltissimi, sia all'esterno sia in casa. È possibile acquistare giocattoli già pronti ma anche realizzare alcuni semplici giochi con materiali di recupero o con ciò che si ha già in casa.
 
A prescindere dalla provenienza del gioco, è fondamentale che questo momento faccia parte della routine quotidiana di ogni cane; oltre a mantenerlo sano questo rafforzerà il suo rapporto con l’umano.

 

I GIOCHI DI ATTIVAZIONE MENTALE PER CANI

Non tutti i giochi sono però uguali: questa guida è focalizzata sui giochi di attivazione mentale, attività ludiche che servono per stimolare le capacità cognitive degli amici a quattro zampe.
 
La caratteristica comune a tutti i giochi di attivazione mentale è che pongono il cane davanti ad un problema da risolvere, che gli farà ottenere una ricompensa.
 
Di conseguenza il cane sarà invogliato a cercare una soluzione al gioco, sforzo che verrà premiato con la ricompensa, ma anche con un accrescimento dell'autostima e quindi con una spinta ad affrontare giochi di questo tipo.

 

COME SCEGLIERE IL GIOCO GIUSTO PER STIMOLARE L'INTELLIGENZA?

I giochi di attivazione mentale non sono però tutti uguali. Per essere sicuri di fornire a Fido un gioco davvero valido, è necessario innanzitutto assicurarsi che il gioco sia sicuro in tutte le sue parti. 
 
A questo scopo è bene verificare che non presenti delle parti che possano essere strappate facilmente o con bordi o elementi appuntiti o potenzialmente taglienti. Se questi consigli valgono per i giochi acquistati, a maggior ragione dovranno essere considerati nel caso in cui si decida di realizzare i giochi di attivazione per cani in casa.

 

LE TAVOLE INTERATTIVE

Le tavole interattive sono una tipologia molto utile per sviluppare l'intelligenza del cane. Ne esistono di diversi tipi: una delle più comuni presenta degli sportelli che consentono di accedere a spazi dove nascondere un premio. In questo modo il cane sarà spinto a cercare di aprire gli sportelli ed ottenere quindi la propria ricompensa.
 
La versione tris delle tavole interattive presenta invece una base con tre contenitori; si nasconde un premietto in uno di essi ed il cane sarà quindi stimolato a cercare quello giusto per ottenere la propria ricompensa. Questa tipologia è quella più semplice e può essere facilmente realizzata anche in casa avendo cura di utilizzare contenitori resistenti che non possano ferire gli animali.

 

IL KONG

Il Kong è un giocattolo dalla forma conica al cui interno è possibile inserire degli snack o anche del cibo.
 
In questo caso lo scopo del gioco è quello di far lavorare il cane nel tentativo di recuperare il cibo all’interno. Si tratta di un gioco molto indicato anche per i cuccioli e per i cani che soffrono la separazione, in quanto è capace di tenerli occupati a lungo.
 
Ne esistono di diverso tipo in commercio; si consiglia di avere l'accuratezza di scegliere quello delle dimensioni e della resistenza giusta in base al tipo di cane.

 

LA PALLA CUBO

Simile al kong per funzionamento è la palla cubo. In questo caso il cane non dovrà però trovare un premio, ma tentare di estrarre una pallina contenuta all'interno del cubo stesso. Si tratta di una valida alternativa rispetto al precedente in quanto consente di esercitare la stessa tipologia di attività senza tuttavia somministrare ulteriore cibo al cane.

 

SU E GIU'

Questo gioco è un'idea da praticare all'aperto soprattutto per i cani di medie o grandi dimensioni. Il suo scopo è quello di far percepire al cane il proprio corpo e di conseguenza controllarlo meglio.
 
Il gioco consiste nel far salire e scendere il cane da degli elementi come panche, tavoli o gradoni, assicurandosi sempre che l'attività possa essere svolta in sicurezza.
 
Dopo aver stretto nel pugno uno snack, si deve invitare il cane ad eseguire dei comandi salendo e scendendo dagli elementi, accompagnando ogni movimento con un gesto della mano nella quale è nascosto lo snack, che diventerà un premio se l'esercizio viene eseguito correttamente.

 

QUA LA ZAMPA!

Questo è un gioco basilare ma è molto utile fin da cuccioli per insegnare al cane a rispondere al comando dell’umano.
 
Consiste semplicemente nell'invitare il cane a dare la zampa; con un premio nel pugno chiuso si richiama il cane dando il comando, premiandolo solo quando compia effettivamente quello che gli viene richiesto.

 

I PERCORSI AD OSTACOLI

Un altro gioco molto stimolante per Fido è quello dei percorsi ad ostacoli. In questo caso, oltre all'attivazione mentale, è previsto anche un certo sforzo fisico che permetterà al cane di mantenersi sempre in forma.
I percorsi possono essere realizzati utilizzando degli oggetti che si trovano già in casa, ma volendo anche sfruttando gli elementi presenti nei contesti urbani come dislivelli, gradini, panche e simili.
 
Nel caso di cani di taglia piccola è possibile realizzare un circuito anche in casa utilizzando come ostacoli piccoli oggetti come libri, scatole o cuscini.
 
Per invogliare il cane a compiere il percorso è necessario fargli seguire il movimento della mano, nella quale, come per i giochi precedenti, sarà stato nascosto uno snack.

 

CACCIA AL TESORO

Un’altra attività che può essere svolta anche in casa è quella della caccia al tesoro. Questo gioco consiste semplicemente nel nascondere in punti della casa alcuni bocconcini o snack che il cane dovrà trovare seguendo solo il proprio fiuto.

 

PUPAZZI A FORMA DI ANIMALE

Alcuni cani hanno un istinto innato verso la caccia, ma tuttavia non possono esprimerlo a dovere. In questo caso vengono in forte aiuto i giocattoli dalle sembianze animali. 
 
Realizzati in gomma, in stoffa o in altri materiali, hanno spesso dei sonagli o sono dotati di meccanismi che simulano il movimento. Questi giochi sono consigliati per permettere al cane sia di trovare l'oggetto ma soprattutto di essere stimolato al movimento.
 
 
Per rendere sempre interessanti e gradite le attività proposte è utile aumentare gradualmente il grado di difficoltà e aggiungere elementi che possano permettere al cane di provare sempre interesse verso i giochi che gli vengono proposti.

Stimolare un cane con i giochi di attivazione mentale è un'attività semplice da realizzare quanto necessaria per il benessere psicofisico di tutti i quattro zampe.