Possiamo parlare di intelligenza del cane? Se sì, quali sono le razze di cani più intelligenti? Scopriamolo!
In natura esistono molte razze di cani intelligenti, e alcune hanno intelligenze più brillanti di altre. Però non sempre la razza è l’unico indicatore di intelligenza, perché entrano in gioco diversi fattori, quali ad esempio l’educazione impartita, la stimolazione mentale e le esperienze vissute.
Dedicare del tempo al proprio cane e prendersi cura di lui, fa sì che diventi un animale intelligente e, soprattutto, competente.
In questo articolo descriveremo le dieci razze di cane più intelligenti, spiegando i motivi di questa affermazione.
LE 10 RAZZE DI CANI RITENUTE PIÙ INTELLIGENTI
Stanley Coren, professore di psicologia, ricercatore e scrittore che tratta di intelligenza, di capacità mentali e di storia dei cani ha stilato una classifica sull’intelligenza dei cani.
Questa classifica ha esaminato 79 razze; in questo articolo considereremo le prime dieci.
Esse sono, nell'ordine:
- Border Collie
- Barboncino
- Pastore Tedesco
- Golden Retriever
- Doberman Pinscher
- Pastore Shetland
- Labrador
- Papillon
- Rottweiler
- Australian Cattle Dog
Prima di analizzare ogni razza, è interessante sapere che il professor Coren ha individuato diversi tipi di intelligenza nel cane e ciascuna è basata su un diverso elemento:
- Intelligenza istintiva (basata sull’istinto e presente fino dalla nascita);
- Intelligenza adattiva (ovvero la capacità di adattamento, che si modifica con le esperienze);
- Intelligenza funzionale (ciò che il cane può imparare dall’essere umano attraverso l’educazione e l’allenamento);
- Intelligenza spaziale (la capacità di orientarsi nello spazio, ad esempio per ritrovare la strada di casa).
Entriamo ora più nel dettaglio ed scopriamo più da vicino queste razze di cani.
Border Collie
Il border collie è un cane di origine inglese, utilizzato in origine per la conduzione delle greggi. Il fatto che tale razza era capace di gestire greggi numerose in completa autonomia, avrebbe sviluppato le sue capacità di problem solving, ovvero di risolvere i problemi.
Inoltre, dovendo svolgere un lavoro che prevede un preciso coordinamento con il pastore e con altri cani, il border collie ha sviluppato l’intuito e l’abilità di comprendere velocemente i comandi dell’uomo o i segnali provenienti da altri animali. La razza si è diffusa rapidamente anche in Italia, ma non tutte le persone hanno compreso le reali necessità di questo cane, come raccontano dall'associazione Border Collie Rescue Italia, che si occupa di dare una seconda vita ai cani abbandonati o ceduti.
Barboncino
Al secondo posto della classifica troviamo il barboncino, un cane attento a ciò che lo circonda e fine osservatore, capace di adattarsi con grande facilità alle abitudini del suo padrone con il quale condivide una forte amicizia.
Il barboncino è anche un cane molto fedele ed è molto docile, soprattutto con i bambini.
Pastore tedesco
Il pastore tedesco è al terzo posto della classifica dei cani più intelligenti; si tratta di una delle razze più diffuse al mondo, da sempre utilizzata in molteplici attività di difesa, di ricerca e di salvataggio, perché è una tipologia di cane davvero versatile.
Si tratta di un cane in grado di adattarsi molto bene a compiti diversi e impegnativi, con abilità di imparare velocemente. Possiede uno spiccato senso del dovere verso il proprietario. È dotato di una potenza fisica, di elevata velocità e ha un innato senso di protezione verso il nucleo familiare.
Golden Retriever
Il golden retriever è un cane docile, che si dimostra capace di apprendere facilmente i comandi dal suo proprietario. È una razza di cane adatta a svolgere attività con persone affette da varie forme di disabilità fisica o mentale; questo è il motivo per il quale viene spesso utilizzato per la pet therapy o viene scelto dalle famiglie con bambini.
Doberman pinscher
Al quinto posto della classifica troviamo il doberman pinscher, un cane intelligente e con ottima memoria, legato al suo padrone e portato a difendere sia il nucleo familiare sia la casa. Si tratta di un cane tenace, dotato di enorme forza e coraggio, nonostante le dimensioni potrebbero far pensare il contrario.
Pastore Shetland
Il cane da pastore delle Shetland deriva il proprio nome dalle isole omonime isole scozzesi; per questo motivo viene talvolta chiamato anche pastore scozzese.
Si tratta di una razza che è stata selezionata, appunto, come cane da lavoro per custodire le greggi. Tuttavia è anche un ottimo cane da guardia e fedele animale da compagnia. Le sue doti dii agilità lo rendono spesso protagonista negli esercizi di agility dog.
Labrador
Il Labrador retriever è una razza di cane conosciuta almeno a partire dal 1800. È un cane con un buon temperamento, fattore che lo rende adatto anche alle famiglie con bambini piccoli. Generalmente socievole e molto docile, viene per questo motivo addestrato a compiti di assistenza, come nel caso dei cani per ciechi o da soccorso in acqua.
Papillon
Il Papillon è una razza che deve il suo nome alle orecchie a forma di ali di farfalla. Molti considerano questo cane tra i più intelligenti e semplici nell'addestramento (almeno per i cani di taglia piccola), proprio per la sua rapidità nell'apprendere i comandi.
Per questo motivo viene spesso scelto per le competizioni di obbedienza.
Rottweiler
Il Rottweiler è una razza canina che risale al XIX secolo, anche se sembra derivi dai molossoidi conosciuti già in epoca romana. Si tratta di un cane molto forte e determinato, estremamente riconoscente e fedele al padrone.
Si tratta di una razza molto intelligente e territoriale; per questo viene spesso utilizzato come cane da guardia o da difesa. È però anche un ottimo cane da compagnia, adatto anche per le famiglie con persone anziane o con bambini. Le sue capacità di relazionarsi con queste persone è direttamente proporzionale alle esperienze che il cane ha fatto da cucciolo.
Australian Cattle Dog
L'Australian cattle dog (letteralmente cane da pastore australiano), deve il proprio nome alla funzione principale per la quale è stato allevato, ossia quella di custodire gli animali.
Si tratta di un cane molto abile nella conduzione delle greggi, anche negli spazi aperti. L'ubbidienza, l'alta capacità di mantenere l'attenzione e l'intelligenza ne fanno un cane semplice da addestrare e perfetto come cane da lavoro.
IL RAGIONAMENTO LOGICO IN UN CANE? SI VALUTA COSÌ
Ma come si fa a giudicare l'intelligenza di un cane? Il metodo utilizzato è quello di valutare le sue capacità di ragionamento e di comprensione. Uno degli esercizi utilizzati per comprendere l'intelligenza canina consiste nel far indicare all'umano una ciotola con del cibo, utilizzando sia gesti appena accennati sia gesti o parole pronunciate con maggiore enfasi.
In seguito l'uomo posiziona del cibo sotto ad una ciotola capovolta e lascia vuota una seconda ciotola. Il cane dovrà quindi capire sotto a quale delle due si trovi il boccone, dirigendosi verso di essa.
DOMANDE FREQUENTI SULL'INTELLIGENZA DEI CANI
Quali sono i 3 cani più intelligenti?
Secondo uno studio che ha preso in considerazione 79 razze di cani, il podio delle razze più intelligenti vede il border collie al primo posto, seguito dal barboncino e dal pastore tedesco.
Qual è la razza di cane più intelligente?
La razza di cane ritenuta più intelligente è il border collie.
Che livello di intelligenza ha un cane?
L'intelligenza di un cane varia da razza a razza (ma anche da cane a cane). Tuttavia secondo gli esperti il cane ha un'intelligenza paragonabile a quella di un bambino di tre anni.
Qual è il cane più furbo del mondo?
Il primo posto per il cane più intelligente è stato assegnato al border collie, ma secondo alcuni il più furbo sarebbe invece il malinois.
Qual è la razza di cane meno intelligente?
Tra le razze analizzate, si classifica all'ultimo posto per intelligenza il levriero afghano.
Chi è più intelligente, il cane o il gatto?
Nonostante si possa essere indotti a pensare il contrario, il cane è pi intelligente dei gatti, grazie a circa il doppio dei neuroni contenuti nel cervello canino.
Che tipo di intelligenza hanno i cani?
I cani possiedono un'intelligenza che si sviluppa su quattro aree: istintiva, adattiva, funzionale e intelligenza spaziale.
I cani sono animali molto intelligenti, ma questa caratteristica varia da razza a razza.