I CANI POSSONO MANGIARE LE UOVA? 

I CANI POSSONO MANGIARE LE UOVA? 

21/1/2025 |
Uovo al cane sì o no? Aspetti nutrizionali e consigli

Le uova sono una fonte eccellente di proteine, apprezzate in numerose preparazioni culinarie. Tuttavia, il consumo di uova crude o poco cotte comporta rischi per la salute umana a causa della possibile presenza di batteri pericolosi, come la salmonella. Questo vale anche per i cani? Se siamo appassionati di uova, potremmo essere tentati di condividerle con il nostro cane. Ma 

Banner productos gato

I CANI POSSONO MANGIARE LE UOVA?

Sì, i cani possono mangiare le uova! Esse sono un'ottima fonte di proteine e contengono acidi grassi e aminoacidi essenziali. Le uova rappresentano un cibo sano e gustoso, specialmente se cucinate o bollite. Inoltre, sono spesso presenti come ingrediente in molti alimenti commerciali per cani grazie al loro apporto nutrizionale.

Come per qualsiasi alimento, è importante somministrare le uova con moderazione. Sebbene siano molto nutrienti, un consumo eccessivo potrebbe portare a un eccesso calorico e causare obesità. 

Prima di integrare le uova nella dieta del tuo cane, è sempre consigliabile consultare un veterinario per assicurarsi di farlo in maniera sicura.

VANTAGGI NUTRIZIONALI DELLE UOVA 

Perché le uova sono benefiche per i cani? Ecco i principali vantaggi.

  • Fonte di proteine di alta qualità: le proteine contenute nelle uova sono fondamentali per la crescita e il mantenimento dei tessuti.
  • Vitamine e minerali: le uova sono ricche di vitamine del gruppo B, vitamina D e minerali come il selenio, essenziali per la salute generale del cane.
  • Acidi grassi essenziali: le uova contengono grassi sani che contribuiscono al benessere della pelle e del pelo.

COME DARE LE UOVA AL CANE

Prodotti alimentari già bilanciati come Natural Trainer Monoproteico

Se desideri integrare le uova in modo regolare, considera invece prodotti alimentari già bilanciati che contengono questo ingrediente, come Natural Trainer monoproteico con uovo. Oltre ad essere formulato con l'utilizzo di una sola proteina, si tratta di un prodotto adatto anche ai cani più sensibili al glutine o con difficoltà digestive, grazie all'assenza di cereali contenenti glutine e ingredienti che favoriscono la digestione, come il concentrato di ananas. 

Dieta casalinga

Chi decide di somministrare l'uovo al cane in una dieta casalinga, dovrebbe ricordare di non dare mai uova crude! Le uova non cotte possono contenere batteri pericolosi come la salmonella, rappresentando un rischio per la salute. È importante assicurarsi che siano sempre ben cotte prima di somministrarle.

In una dieta casalinga, le uova possono essere offerte come supplemento occasionale. Tuttavia, è fondamentale non esagerare: un consumo frequente potrebbe sbilanciare l'alimentazione e causare carenze nutrizionali. Per questo motivo, le uova dovrebbero essere un'aggiunta sporadica e non la base della dieta del tuo cane.

Se desideri integrare le uova in modo regolare, considera invece prodotti alimentari già bilanciati che contengono questo ingrediente.

Cosa evitare

È quindi sempre consigliabile evitare:

  • Eccessi: un consumo smodato di uova potrebbe portare a un apporto eccessivo di grassi, con conseguenti problemi di salute.
  • Uova crude: rappresentano un rischio a causa della possibile presenza di batteri dannosi.

ALIMENTI COMPLETI CON UOVA

Gli alimenti commerciali per cani a base di uova sono un'ottima opzione per garantire una dieta equilibrata e sicura. Ad esempio, Natural Trainer Sensitive No Gluten con uovo è formulato con il supporto di esperti nutrizionisti, per offrire i benefici nutrizionali delle uova in un pasto completo.

Perché scegliere un alimento a base di uova?

    • Delicatezza digestiva: le proteine dell'uovo sono facilmente digeribili, anche per i cani con stomaco sensibile.
    • Apporto nutrizionale: sono ricchi di aminoacidi essenziali, vitamine del gruppo B e altri nutrienti fondamentali per la salute.
  • Senza glutine: sono adatte anche per le diete senza glutine.

ALTRI ALIMENTI UTILI PER I CANI

Oltre alle uova, esistono altri alimenti che possono arricchire la dieta del tuo cane in modo equilibrato. Prodotti formulati con ingredienti di alta qualità, come carni magre, agnello o salmone, rappresentano un'ottima scelta per garantire il benessere del tuo amico a quattro zampe. 

Oltre alle proteine di origine animale, un alimento equilibrato dovrebbe contenere anche altri ingredienti utili per mantenere il cane in salute. Ad esempio, gli alimenti con artiglio del diavolo sono indicati anche per i cani senior, che possono trarre beneficio per il benessere delle articolazioni.

I cibi con alga spirulina, grazie alle vitamine che contiene, aiutano a mantenere la vitalità del cane. 

Un altro ingrediente molto utile per favorire il benessere del cane è infine la radice di cicoria, che aiuta la digestione.

Pubblicato originariamente il 22 Gennaio 2025

 

FAQ SUL UOVA AL CANE

Come cucinare l'uovo per il cane?

L'uovo per il cane deve sempre essere ben cotto. È importante bollirlo o cucinarlo completamente per eliminare eventuali batteri nocivi come la salmonella. 

Quante uova si possono dare al cane?

Le uova devono essere somministrate con estrema moderazione. La quantità varia a seconda delle dimensioni, del peso e dello stato di salute del cane. È sempre meglio consultare il veterinario per definire la quantità più adatta al tuo cane.

Come dare il guscio d'uovo al cane?

Il guscio d'uovo può essere un'ottima fonte di calcio per il cane, ma va preparato correttamente. Lavalo accuratamente, rimuovi eventuali residui di albume, poi lascialo asciugare e tritalo fino a ottenere una polvere fine. Puoi aggiungere questa polvere al cibo del cane in piccole quantità, evitando di somministrare pezzi interi che potrebbero causare soffocamento o problemi digestivi.

Cosa fare se il cane mangia uova crude?

Se il cane mangia accidentalmente delle uova crude, monitoralo attentamente per eventuali sintomi di malessere come vomito, diarrea o letargia. Le uova crude possono contenere batteri come la salmonella, quindi è importante osservare il cane per 24-48 ore. In caso di segni di malessere, contatta immediatamente il veterinario. 

Bibliografia consultata

  1. EXPERIMENTS ON THE EFFECTS OF INJECTION OF EGG-ALBUMEN AND SOME OTHER PROTEIDS. Sollmann T, Brown ED.J Exp Med. 1902 Mar 1;6(3):207-56. doi: 10.1084/jem.6.3.207.PMID: 19866971
  2. IgE reactivity to hen egg white allergens in dogs with cutaneous adverse food reactions. Shimakura H, Uchiyama J, Saito T, Miyaji K, Fujimura M, Masuda K, Okamoto N, DeBoer DJ, Sakaguchi M.Vet Immunol Immunopathol. 2016 Sep;177:52-7. doi: 10.1016/j.vetimm.2016.06.003. Epub 2016 Jun 16.PMID: 27436445
  3. Diagnostic testing of dogs for food hypersensitivity. Jeffers JG, Shanley KJ, Meyer EK.J Am Vet Med Assoc. 1991 Jan 15;198(2):245-50.PMID: 2004984
  4. The importance of egg protein in reduced protein diets designed for dogs with renal failure. D J Polzin 1, C A Osborne PMID: 3221351
  5. Evaluation by Dog Growth of Egg Yolk Protein and Six other Partially Purified Proteins, some after Heat Treatment. Mabee Dorothea M., Morgan Agnes Fay. The Journal of Nutrition Volume 43, Issue 2, February 1951, Pages 261-279
  6. Effect of synthetic cholesterol (Synthechol) supplementation in an egg yolk-free extender on dog sperm cryopreservation. Talha NAH , Jeon Y , Yu IJ .Cryo Letters. 2022 Mar-Apr;43(2):99-109.PMID: 36626151

Le uova possono essere un complemento sano, gustoso e nutriente per l’alimentazione del tuo cane, a condizione che vengano somministrate nel modo corretto. Un approccio equilibrato è fondamentale per garantire la salute e il benessere del cane a lungo termine.