Vacanza con il cane in montagna: tutto quello che devi sapere

Vacanza con il cane in montagna: tutto quello che devi sapere

cane in montagna

Oltre al mare, i nostri amici a quattro zampe apprezzano molto le vacanza in montagna sia nel periodo estivo che in quello invernale. 
 
Poter passeggiare nei boschi al fresco, trovare zone ombreggiate, ruscelli dove poter bere e bagnarsi rappresentano un vero piacere per il nostro cane.
 
Infatti, la montagna con i suoi spazi ed il suo paesaggio è il luogo ideale per i nostri cani che riprendono ad essere “animali” visto che molto spesso in città, dove vivono di norma, sono soffocati da spazi ristretti e dal caos
.

Vacanze in montagna con il cane: cosa fare prima della partenza

Andare in montagna con il cane significa condividere magnifici momenti. Prima di partire per la destinazione montana è opportuno organizzare tutto alla perfezione: dalle eventuali escursioni che devono essere idonee e ad un alloggio che accolga il nostro cane. 
 
Se si decide di fare delle escursioni nei parchi bisogna informarsi riguardo eventuali sentieri proibiti ai cani, alcuni infatti hanno dei divieti in alcuni periodi dell’anno per tutelare la fauna selvatica. Inoltre, ogni comune è libero di fare regolamenti specifici sulla presenza e gestione dei cani in montagna: quindi è sempre meglio informarsi se il luogo nel quale ci rechiamo accetta i cani nel periodo da noi scelto.
 
Prima di partire sarà opportuno anche valutare la tipologia di meta montana e le attività che si vogliono svolgere in vacanza: ci sono cani allenati ed altri meno, animali giovani o anziani, cani con patologie e soggetti, che per la loro conformazione fisica, faticano a camminare molto.
 
Una volta scelta la meta montana si passerà a trovare la struttura giusta che può essere un hotel, una casa vacanze o un campeggio che possa andar bene per noi e che accetti il nostro cane.
 
In ultimo, ma non meno importante, prima di partire sarebbe opportuno informarsi su dove si trova il veterinario più vicino nella zona nella quale andremo.


Quando portare il cane in montagna

Tutte le stagioni sono buone per poter andare in montagna con il nostro cane ma occorre avere alcune accortezze a seconda dei periodi dell’anno.
 
Durante l’estate è necessario fare maggiore attenzione a queste cose:
Proteggere il cane da colpi di calore evitando di affaticarlo nelle giornate più calde. 
Avere con noi sempre acqua per farlo bere e farlo riposare in zone ombreggiate.
Proteggere con della crema solare alcune parti del corpo
Scarpine adeguate per camminare sui terreni roventi
Se la vacanza si realizza durante il periodo invernale, invece, proteggeremo alcune parti del corpo del nostro cane come il tartufo e i cuscinetti plantari nelle giornate più fredde.


Cose essenziali da portare in vacanza insieme al tuo cane

Prima di partire conviene fare una lista di cose da portare per il nostro cane in maniera da non dimenticare nulla. Nella lista andrà inserito:

  • Il collare/pettorina o il guinzaglio in base al cane che abbiamo e da come è stato abituato.
  • La museruola: obbligatoria sui mezzi pubblici e sugli impianti di risalita.
  • Eseguire una profilassi per pulci e zecche prima di partire ma portare con sé anche pipette, pastiglie, repellenti etc. 
  • Spazzola: attrezzo fondamentale per pettinare il nostro cane e rimuovere eventuali rami e semi dal pelo.
  • Sacchetti per raccogliere le feci: anche in montagna, come in città, gli escrementi del nostro cane vanno raccolti in sacchetti biodegradabili.
  • Snack e cibo: oltre al cibo che normalmente mangia è opportuno portare anche dei premietti per premiare lo sforzo del nostro cane durante le passeggiate in montagna.
  • Cuccia, giochi, copertina: la cuccia e/o la copertina insieme ad i giochi lo faranno sentire come a casa anche in vacanza.
  • Kit di primo soccorso: un kit composto da garze, pomata antibiotica e acqua ossigenata potrebbe essere necessario per medicare piccole ferite che il nostro cane può farsi durante le passeggiate tra i boschi in montagna poiché non sempre un veterinario è vicino.

Ogni vacanza passata insieme al nostro amico a quattro zampe è un’esperienza indimenticabile, specialmente se a contatto con la natura. Basta solo avere le giuste accortezze.