Le vacanze si stanno avvicinando; chi sta pensando di trascorrerle al mare con il proprio cane sarà felice di sapere che in Italia ci sono molte spiagge pensate per i nostri amici a quattro zampe. Scopriamole!
Scegliere la meta e la spiaggia migliore per Fido è fondamentale, ma prima della partenza sarà fondamentale che il cane sia regolarmente microchippato e che abbia tutte le vaccinazioni richieste. Inoltre è molto utile che si abitui all'utilizzo della museruola e, ovviamente, del guinzaglio.
Dopo questi aspetti, potrete concentrarvi sulla scelta della meta. In Italia sono davvero moltissimi i luoghi adatti per una vacanza con il cane; spesso, inoltre, potremmo garantirgli temperature più sopportabili rispetto a quelle che si registrano nelle città nei mesi più caldi.
Dove andare quindi? La scelta delle vacanze al mare con il cane non potrà essere casuale. Nonostante ci siano molte spiagge attrezzate per Fido, è pur utile considerare che i cani non sono ben visti e accettati ovunque, anche se la situazione è in netto miglioramento rispetto a quanto non avvenisse in passato.
Più o meno tutte le regioni del belpaese hanno spiagge che accettano i cani. Inoltre, alcuni stabilimenti balneari sono stati creati appositamente per accogliere umani e cani, con attrezzature e servizi dedicati espressamente ai quattro zampe.
Entrando più nel dettaglio, la Liguria è la regione più all’avanguardia per le spiagge per i cani in Italia; offre infatti molti stabilimenti che consentono l'accesso ai cani.
Spostandoci in Sardegna, potremo avere accesso a molti stabilimenti balneari che consentono l'accesso ai cani, anche in numero limitato. Restando in Sardegna, si potrà optare anche per spiagge pubbliche, come ad esempio Costa Caddu a San Teodoro.
In Emilia-Romagna avrete la possibilità di scegliere tra circa trenta spiagge, incluse alcune dedicate espressamente ai cani, come quelle presenti a Cesenatico, San Mauro Pascoli o Senigallia.
In Veneto l'accesso è di solito consentito nelle spiagge private, ma esistono eccezioni, come la spiaggia della Brussa oppure la Caorle Bau Beach, entrambe situate a Caorle, in provincia di Venezia.
Spostandoci a sud, anche in Sicilia è possibile trovare alcune spiagge pensate proprio per i cani.
Ad ogni modo, si tenga presente che ci sono moltissimi siti che ci consentono di verificare quali siano le spiagge per i cani e quelle nelle quali sono accettati.
Non dimentichiamo inoltre che le regole per l'accesso alle spiagge possono variare da comune a comune e, in alcuni casi, anche da spiaggia a spiaggia. Di solito i siti web dei comuni offrono questo tipo di informazioni.
La destinazione non è però l'unico aspetto da considerare. Dovremo anche necessariamente trovare la struttura migliore per una vacanza al mare con il cane.
Una delle soluzioni più pratiche è quella di affittare un appartamento o una casa che accetti gli animali; di solito i costi aggiuntivi sono irrisori e avrete maggiori libertà rispetto al soggiorno in altre strutture ricettive.
Negli ultimi anni sono però aumentati anche gli hotel, i campeggi e i villaggi turistici che accettano gli animali domestici. Anche in questo caso però ogni struttura è libera di stabilire le proprie regole e potreste quindi trovare molte differenze in merito agli spazi accessibili ai cani, alle razze ammesse e anche alle dimensioni dei cani accettati.
Durante la vacanza al mare con il nostro cane, sarà necessario che Fido possa mantenere le proprie abitudini, soprattutto per quanto riguarda gli orari della pappa o delle passeggiate. Se non è abituato a trascorrere molto tempo da solo, dovremmo avere anche la cura di organizzare le nostre attività in modo da coinvolgerlo il più possibile, evitando che si ritrovi da solo in un luogo nuovo.
Pubblicato originariamente il 29 Febbraio 2024
Grazie all'aumento delle spiagge e delle strutture ricettive che accettano i cani, andare in vacanza al mare con il cane in Italia è sempre più semplice. Non rimane che informarsi e partire, tutti insieme!