Alimentazione del gatto sterilizzato: guida completa e consigli utili

Alimentazione del gatto sterilizzato: guida completa e consigli utili

Conosci la quantità e tipologia di cibo necessario

In questo articolo scoprirai come adattare l'alimentazione del tuo gatto sterilizzato per garantirgli una vita lunga e in salute. Analizzeremo i cambiamenti metabolici dopo l'intervento, i nutrienti essenziali da includere nella dieta, le giuste quantità di cibo da somministrare e la scelta tra cibo umido e secco. Troverai anche tabelle con le dosi consigliate e risposte alle domande più frequenti, per aiutarti a prenderti cura del tuo gatto nel modo migliore possibile.

Perché è importante adattare l'alimentazione di un gatto sterilizzato?

Adattare l'alimentazione di un gatto sterilizzato è fondamentale per contrastare i cambiamenti fisiologici che seguono l'intervento chirurgico. Dopo la sterilizzazione, il gatto tende a consumare meno calorie e, in molti casi, a mangiare di più, aumentando quindi il rischio di sovrappeso. Anche le variazioni ormonali influenzano l'appetito e il metabolismo.

Banner productos gato

Come cambia il metabolismo di un gatto dopo la sterilizzazione?

La rimozione degli ormoni sessuali comporta una riduzione del fabbisogno energetico basale del 20-30%. Questo rallenta il metabolismo ed è spesso accompagnato da una diminuzione dell’attività fisica.

I principali cambiamenti quindi includono:

  • Aumento dell’appetito
  • Perdita di massa muscolare
  • Aumento del grasso corporeo
  • Maggiore rischio di obesità
  • Problemi urinari

Per contrastare l'insorgenza di questi cambiamenti, è utile seguire questi consigli: 

  • Adottare un'alimentazione specifica per gatti sterilizzati
  • Controllare accuratamente le porzioni somministrate
  • Proporre al gatto giochi e attività stimolanti per favorire l'attività fisica
  • Monitorare il peso
  • Avvalersi di una consulenza veterinaria per stabilire la dieta più appropriata.

Quali nutrienti sono essenziali nella dieta di un gatto sterilizzato?

L'alimentazione del gatto sterilizzato dovrebbe includere:

  • Proteine di alta qualità per la massa muscolare
  • Fibre per controllare l'appetito
  • L-carnitina per bruciare i grassi
  • Vitamine e minerali essenziali
  • Controllo dei minerali per prevenire la formazione dei calcoli urinari

Quanto deve mangiare un gatto sterilizzato?

La quantità di cibo da somministrare dipende da alcune variabili, ossia: 

  • Peso
  • Età
  • Attività fisica
  • Tipo di alimentazione

In generale si consiglia di 

  • Somministrare 50–60 kcal per ogni chilogrammo di peso (al giorno)
  • Dividere la dose giornaliera in due o tre pasti
  • Monitorare il peso
  • Preferire alimenti specifici per i gatti sterilizzati

Per contrastare l'aumento di peso, controllare le porzioni è essenziale. Le dosi indicate sulle confezioni sono indicazioni generiche e devono essere adattate in base alla specificità di ogni gatto.

Dosi giornaliere consigliate in base al peso

Peso del gatto 

(kg)

Cibo secco

(g/giorno)

Cibo umido

(g/giorno)

3 kg

35 – 50 g

160 – 210 g

3 kg

35 – 50 g

160 – 210 g

5 kg

40 – 70 g

240 – 320 g

7 kg

60 – 90 g

umido proporzionale 

Quante volte al giorno deve mangiare un gatto sterilizzato?

  • Adulti: 2 pasti al giorno
  • Gattini: 3–4 pasti
  • Gatti senior: pasti più leggeri ma frequenti

Meglio cibo umido o secco per un gatto sterilizzato?

È meglio scegliere cibo umido o secco per l'alimentazione del gatto sterilizzato? Il cibo umido migliora l’idratazione ed ha meno calorie.
Il cibo secco favorisce la salute dentale ed è più comodo da gestire.

Poiché entrambe le possibilità presentano dei vantaggi, si consiglia di alternarle.

Pubblicato originariamente il 28 Settembre 2020, aggiornato il 6 Maggio 2025

 

Domande frequenti sull'alimentazione del gatto sterilizzato

Quando posso iniziare a dare cibo per gatti sterilizzati dopo l’intervento?

Appena il gatto si è ripreso dall’anestesia. È importante una transizione graduale dal cibo precedente a quello per mici sterilizzati, per evitare disturbi digestivi.

Un gatto sterilizzato può mangiare lo stesso cibo di un gatto non sterilizzato?

Non è consigliabile. I gatti sterilizzati hanno bisogno di meno calorie e alimenti formulati per le loro esigenze specifiche, anche urinarie.

Quanto deve mangiare un gatto sterilizzato rispetto a un gatto intero?

Circa il 20–30% in meno di calorie. È importante controllare le porzioni e monitorarne il peso.

Dopo la sterilizzazione, il gatto ingrassa sempre?

Non necessariamente. Ma senza un’alimentazione controllata e attività fisica, il rischio è maggiore.
Con porzioni corrette e movimento, si può tuttavia mantenere il gatto in forma.

È normale che un gatto sterilizzato vada ancora in calore?

No. Se accade, potrebbero essere presenti residui ovarici o altri fattori che necessitano di una valutazione veterinaria.

Bibliografia:

  1. German A. The growing problem of obesity in dogs and cats. J. Nutr. 2006;136:1940S-1946S.
  2. Courcier EA, O’Higgins R, Mellor D, et al. Prevalence and risk factors for feline obesity in a first opinion practice in Glasgow, Scotland. J Feline Med Surg 2010;12;746-753.
  3.  Maria Carmela Pisu , Michela Beccaglia, Riproduzione del cane e del gatto ed. Edra, anno 2024
  4. G. Biagi, B. Chiofalo, M.I. Cutrignelli, A. De Angelis, E. Fusi, G. Meineri, L. Prola,R. Ricci, M. Sandri, Nutrizione e alimentazione del cane e del gatto, ed. Edagricole, anno 2021