COME TENERE LONTANI I GATTI DA VASI E PIANTE

COME TENERE LONTANI I GATTI DA VASI E PIANTE

COME TENERE LONTANI I GATTI DA VASI E PIANTE

Otto consigli per allontanare naturalmente i gatti da piante e vasi

Per quanto si possano adorare, i gatti sono capaci di creare danni in casa, a volte molto fastidiosi.

È il caso di fiori e piante, spesso vittime delle attenzioni dei felini di casa. Che si tratti di gioco, curiosità da parte del gatto o di altre necessità, non è impossibile seguire il proprio pollice verde e al tempo stesso condividere gli spazi con un gatto. 

In commercio esistono molti rimedi chimici o sostanze disabituanti; tuttavia vi vogliamo suggerire otto strategie naturali, a prova di micio.

OTTO MODI PER TENERE LONTANI I GATTI DA VASI E PIANTE 

Chi vive con un gatto, avrà probabilmente provato l'esperienza di ritrovarsi con piante rotte, terriccio fuori dai vasi o fiori rovesciati. Qualcuno potrebbe addirittura decidere di rinunciare al proprio pollice verde per questo motivo.

Tuttavia la convivenza tra piante e gatti può essere possibile, adottando alcune idee naturali. 

  • Fondi di caffè

Uno degli odori che i gatti non sopportano è quello del caffè; per allontanarli da vasi e simili potrebbe quindi essere utile mettere del caffè in polvere nel sottovaso oppure posizionare dei piccoli contenitori con caffè in polvere nei pressi delle piante. Sia il caffè non utilizzato sia i fondi assolvono alla stessa funzione, è possibile quindi utilizzare anche il caffè di scarto, con la medesima efficacia. 

  • Erba gatta

Il secondo metodo che vi suggeriamo è un'alternativa all'interesse per vasi e piantine. I gatti sono naturalmente attratti dalla cosiddetta "erba gatta". Posizionarne alcuni vasi o piantarla, se possibile, nei pressi dei vostri fiori, è un modo per distrarre Micio e salvare al tempo stesso le piante.

  • Bucce di agrumi

Non solo i fondi di caffè: anche le bucce degli agrumi sono considerate fastidiose dai gatti e possono quindi essere utilizzate come repellente. 

Sarà necessario posizionare delle bucce fresche o essiccate vicino ai vasi e sostituirle periodicamente. 

  • Piante officinali

Tra i vegetali che i gatti non amano ci sono anche le piante officinali. Tra quelle con maggiore efficacia ci sono menta, lavanda, rosmarino e timo.

Nel caso in cui non si avesse spazio a sufficienza, sarà possibile anche realizzarne un infuso da spruzzare poi sulle piante o sui fiori che si vogliono proteggere dai gatti. 

  • Piante aromatiche repellenti

Come già detto per le officinali, anche alcune piante aromatiche sono sgradite ai piccoli felini di casa. Tra queste citiamo: aglio, citronella ed erba cipollina

  • Alimenti repellenti

Anche alcuni alimenti umani sono del tutto sgraditi ai gatti. Tra questi sicuramente utili per allontanare i mici sono peperoni e peperoncini, che possono essere essiccati e posizionati nei pressi dei vasi da preservare dagli interessi del gatto.

  • Pacciamatura, pigne e ciottoli

Un altro metodo per allontanare i gatti dai vasi è quello di posizionare delle vere e proprie barriere fisiche che ne impediscano l'accesso. Sarà sufficiente collocare piccoli sassi, pigne o pacciamatura alla base della pianta o dei fiori per impedire al gatto di raggiungere il terreno e di fare quindi dei danni. 

  • Bottiglie d’acqua

L'ultimo suggerimento costituisce un'altra barriera, questa volta realizzata con oggetti umani. Riempire delle semplici bottiglie di plastica con acqua è molto utile per allontanare i gatti, che saranno infastiditi dal riflesso del sole sulla bottiglia stessa. Per questo è consigliato utilizzare quelle trasparenti, che semplificheranno l'effetto luminoso.

DISSUADERE PER EDUCARE I GATTI

Lo scopo dei metodi descritti è quello di dissuadere il gatto dal mettere in atto alcuni comportamenti. Per questo sarà necessario, parallelamente, rafforzare i comportamenti che riteniamo positivi, ignorando al contempo quelli sgraditi.

In altre parole, non sarà affatto utile sgridare un gatto che mostri interesse verso vasi e fiori, quanto si rivelerà molto più efficace premiarlo ogni qualvolta vi si avvicini senza causare danni o mostrare eccessivo interesse.

Tenere lontani i gatti dalle piante non è affatto difficile; sarà necessario adottare alcuni accorgimenti naturali e premiarlo quando si tiene alla larga da fiori e vasi, o vi si avvicini senza tuttavia causare dei danni.

 

Bibliografia:

  1. MacCallum Research Pty. Ltd. in association with H. Mackay. A Study of Our Attitudes to Cat and Dog Ownership: Motivations and Benefits of Ownership: the Personal, Familial and Social Context. Petcare Information and Advisory Service, Melbourne 1992.

  2. Patronek GJ, Beck AM, Glickman LT. Dynamics of dog and cat populations in the community. J Am Vet Med Assoc 1997;210:637-642.

  3. Rochlitz I. A review of the housing requirements of domestic cats (Felis silvestris catus) kept in the home. App Anim Animal Behav Sci 2005;93(1-2):97-109.

  4. Jongman EC. Adaptation of domestic cats to confinement. J Vet Behav Clin App Research 2007;2(6):193-196.

  5. Rochlitz I. The effects of road traffic accidents on domestic cats and their owners. Anim Welf 2004;13:(1)51-55.

  6. Loyd KAT, Hernandez SM, Abernathy KJ, et al. Risk behaviors exhibited by free-roaming cats in a suburban US town. Vet Rec 2013;173(12):295. doi:10.1136/vr.101222.

  7. Buffington CAT. External and internal influences on disease risk in cats. J Am Vet Med Assoc 2002;220(7):994.

  8. Karsh E, Turner D. The human-cat relationship. The domestic cat: the biology of its behavior. New York: Cambridge Press, 1988;159-177.