Come scegliere l’alimentazione giusta per gattini di poche settimane
Accogliere un gattino di poche settimane nella propria vita è una delle gioie più grandi che si possa provare. I gattini piccoli sono divertenti, buffi e tenerissimi. L’affetto e la quantità di amore che possono dare è infinita. Ma i gattini hanno anche bisogno di cure e la loro alimentazione non può in alcun modo essere improvvisata. Ma cosa mangiano i gattini?
Prima di entrare nel merito della questione, è importante sottolineare che l’alimentazione riveste un’importanza fondamentale per la crescita equilibrata di un gattino. Un gatto di poche settimane ha un fabbisogno energetico molto alto. È necessario fornire al proprio gattino un’alimentazione bilanciata nella fase delicata della sua crescita. L’alimentazione di un gattino di poche settimane deve essere completa, bilanciata e deve fornirgli tutti i nutrienti di cui ha bisogno.
I gattini adorano sia il cibo umido che quello secco e, essendo molto curiosi, amano sperimentare sempre nuove pietanze. Un’alimentazione adatta alla sua età con acidi grassi omega-3 aiuta il corretto sviluppo del sistema nervoso, della retina e migliora l’apprendimento.
Natural Trainer kitten oltre a fornire i nutrienti di cui i gattini hanno bisogno contiene nucleotidi dal lievito che supportano il sistema immunitario, così come il mirtillo rosso che aiuta a prendersi cura delle vie urinarie.
L’alimentazione del gatto deve tenere conto della sua età, della sua taglia e delle sue esigenze particolari. Per fornire ai gattini un’alimentazione adatta sin dalle prime settimane di vita, Natural Trainer ha creato la linea kitten che è adatta a loro. I prodotti di questa linea sono in grado di fornire tutti i nutrienti di cui un gattino in fase di crescita ha bisogno.
La linea kitten consente di fornire un apporto proteico importante grazie ad alimenti specifici con salmone, pollo e tacchino. I prodotti Natural Trainer specifici per gattini sono anche fonte di acidi grassi omega-3. La varietà delle proposte nutritive è in grado di soddisfare il gusto e la curiosità dei gattini che amano sperimentare sempre nuovi sapori.
I gattini in fase di crescita sono molto attivi, giocano, corrono e hanno un fabbisogno energetico molto alto. Allo stesso tempo hanno bisogno di un’alimentazione completa e bilanciata che li aiuti a crescere forti e in salute. Il medico veterinario saprà consigliare il tipo di alimentazione più adatta al gattino in base alla sua età e alle sue caratteristiche particolari.
Dopo lo svezzamento, i gattini possono iniziare a mangiare cibo solido. È consigliabile introdurre alimenti umidi specifici per gattini, poiché sono formulati per soddisfare le loro esigenze nutrizionali in rapido sviluppo.
Questi prodotti sono ricchi di proteine e contengono il giusto equilibrio di vitamine e minerali essenziali. Inoltre, l'alimentazione umida aiuta a mantenere idratati i micini, che potrebbero non bere abbastanza acqua da soli.
Introdurre nuovi alimenti nella dieta dei gattini dovrebbe essere un processo graduale per evitare l'insorgenza di difficoltà gastrointestinali.
Inizia mescolando una piccola quantità del nuovo cibo con quello precedente, aumentando gradualmente la proporzione del nuovo alimento nel corso di una settimana.
Questo aiuterà i micini ad abituarsi al sapore e alla consistenza dei nuovi alimenti, riducendo il rischio di diarrea o vomito. Monitorare attentamente la reazione ai nuovi alimenti è essenziale per identificare eventuali problematiche.
Nella dieta dei gattini, è fondamentale evitare alimenti potenzialmente nocivi o tossici, come cipolle, aglio, cioccolato, caffeina e alcol. Anche il latte di mucca deve essere evitato, poiché molti gattini sono intolleranti al lattosio e ciò potrebbe causare loro problemi digestivi. Inoltre, è importante limitare l'accesso a cibi troppo grassi o salati ed evitare di offrire piccoli oggetti o giochi che potrebbero essere ingeriti accidentalmente, causando soffocamento o ostruzioni intestinali.
Gattini con esigenze particolari o condizioni di salute specifiche possono richiedere diete specializzate. Consultare un veterinario è fondamentale per stabilire un piano alimentare su misura.
Ad esempio, i gattini con problemi renali potrebbero necessitare di un'alimentazione a basso contenuto di proteine, mentre quelli con sensibilità digestive potrebbero trarre beneficio dall'assunzione di cibi ipoallergenici o facilmente digeribili.
Integrare la dieta con probiotici o integratori specifici, sempre sotto la guida di un professionista, può contribuire al benessere generale e alla crescita sana del micio.
Pubblicato originariamente il 14 Aprile 2021, aggiornato il 2 Maggio 2024
I gattini possono iniziare a mangiare cibo solido intorno alle quattro settimane di età, integrando il latte materno o sostitutivo.
Gli alimenti per gattini dovrebbero essere ricchi di proteine, grassi, vitamine e minerali, essenziali per supportare la loro crescita.
Un gattino dovrebbe mangiare una quantità di cibo proporzionata al suo peso, generalmente divisa in tre o quattro pasti al giorno.
Introduci nuovi alimenti mescolandoli gradualmente con quelli abituali, aumentando la quantità del nuovo cibo nel corso di una settimana.
Spuntini sicuri includono piccoli pezzi di cibo per gattini, pezzetti di pollo cotto o pesci piccoli, evitando cibi potenzialmente tossici come cipolle e aglio.
Solitamente, si passa alla dieta per gatti adulti intorno ad un anno di età, quando il gattino ha completato la sua crescita.
Per incoraggiare a bere più acqua, prova a posizionare più ciotole d'acqua in giro per la casa o usa una fontanella per gatti.
Non c'è un momento specifico migliore, ma è utile mantenere una routine costante di pasti distribuiti uniformemente durante la giornata.
Assicurati che il cibo per gattini che scegli sia di alta qualità e formulato per l'età specifica; consulta il veterinario per eventuali integrazioni.
Garantire al gattino un’alimentazione sana e bilanciata sin dalle prime settimane di vita significa investire sulla sua salute. Un gattino nutrito in modo corretto sarà un adulto sano, felice e pieno di vitalità. Come detto in precedenza un’alimentazione corretta significa garantire al gattino uno sviluppo equilibrato e una vita in salute.