Quando arrivano le prime giornate di caldo significa solo una cosa: mare, sole, tanto relax e, per tutti i padroni dei nostri amici a quattro zampe, significa anche sapere tutto ciò che è necessario per passare una vacanza in totale tranquillità, se decidiamo di portare il nostro amico gatto in spiaggia.
Molti padroni si chiedono se è possibile portare il gatto in spiaggia. La risposta è sì ma i gatti, si sa, sono animali abitudinari che amano avere il controllo della situazione e i cambiamenti provocano loro molto stress.
Pertanto, se si vuole organizzare una vacanza al mare in compagnia del nostro micio bisogna tenere conto di alcuni fattori importanti che abbiamo elencato in questo articolo.
Non esiste una legge che vieti l’accesso del nostro micio in spiaggia ma, allo stesso tempo, non esiste neanche una legge che non lo vieti.
Le regole cambiano in base alla tipologia di spiaggia che intendiamo frequentare durante le vacanze.
Normalmente, all’interno dei lidi esistono delle aree dove sarà possibile lasciare il nostro felino libero di muoversi.
Nessuno può intimare di lasciare la spiaggia libera quando il nostro gatto è dotato di guinzaglio anche se fossero le forze dell’ordine ad obiettare, purché non mostrino copia della legge che regola l’argomento in materia. In caso contrario, abbiamo il diritto di rimanere in spiaggia insieme al nostro gatto.
Ad ogni modo, esiste un codice di condotta da seguire se non si vuole incorrere in multe molto salate.
Una volta che abbiamo deciso se andare nella spiaggia libera o in quella privata dobbiamo pensare a come trasportarlo. Tenendo conto del fatto che per i nostri amici gatti, il cambiamento potrebbe essere un'esperienza molto stressante è importante scegliere con cura la gabbia con la quale viaggerà.
Il trasportino più scelto dai padroni resta sempre la gabbietta che dovrà essere ben areata e con la parte superiore estraibile se il nostro gatto si rifiuterà di uscire.
Tuttavia, esistono altri modelli di trasportini più facili da utilizzare simili a zaini e borse da viaggio. Queste soluzioni sono abbastanza comode perché riescono a distribuire meglio il peso, sono dotate di impugnature regolabili, dispongono di una griglia di ventilazione per migliorare la circolazione dell’aria e sono anche molto facili da pulire.
I gatti, si sa, sono animali che soffrono particolarmente di stress e nervosismo quando la loro routine viene cambiata. Quindi, se si porta il nostro micio al mare, la prima cosa che dobbiamo fare è farlo sentire a proprio agio con tutte le cose a lui familiari come il trasportino, le ciotole, i suoi giochi preferiti e il suo cibo.
Oltre ad aiutare il nostro micio a farlo sentire a suo agio nel nuovo ambiente, è importante avere queste piccole accortezze per non fargli soffrire troppo il caldo
In sostanza, il gatto è un animale abitudinario ma questo non vuol dire che non possa venire al mare con noi. La cosa più importante è organizzarsi con anticipo, avere le giuste attenzioni e informarsi su quali sono le spiagge private che accettano i gatti e dove sono le spiagge libere.