Fino a mezzo secolo fa, i gatti vivevano la maggior parte della loro vita all’aria aperta; oggi, invece, il loro stile di vita è molto cambiato, anche grazie all’invenzione della lettiera, che ci permette di far vivere il gatto in casa. I gatti, infatti, sono molto adattabili: riescono a vivere all’aperto o in appartamento in maniera ugualmente serena, a patto di rendere l’ambiente domestico sufficientemente ricco di spazi, giochi e comfort.
Prima di adottare un gatto adulto o un gattino, va fatta una premessa: è più facile far abituare un gattino alla vita domestica, piuttosto che un gatto adulto, che ha sempre vissuto all’aria aperta. Inoltre, prima di adottare un gatto, va fatta una attenta analisi del suo carattere, per capire se la sua indole gli permetterà di vivere serenamente in casa.
È molto importante, per la vita in casa, fornire momenti di gioco al micio, in modo da evitare che sviluppi patologie di comportamento. Inoltre, è altrettanto importante sapere che il gatto è un animale estremamente abitudinario ed è necessario generare una routine (ad esempio fornire sempre il cibo nello stesso posto e alla stessa ora, non effettuare grandi spostamenti di mobili, preparare il gatto all’arrivo di nuovi membri della famiglia, eccetera).