Il momento del gioco per i gatti è un aspetto fondamentale per consentire loro una crescita equilibrata.
Giocare infatti non è solo un divertimento, ma è un'azione necessaria per sviluppare le capacità emotive e cognitive dei felini. I giochi non sono però uguali in tutte le fasi della vita dei mici; questo significa che ad ogni periodo corrisponderà una modalità diversa di gioco.
Conoscere giochi per gatti è quindi necessario per assecondare le loro reali esigenze di gioco; si tenga presente ad esempio che il momento della vita nel quale il gatto ha maggiormente bisogno di giocare corrisponde all'età di 4/5 mesi.
Il gioco nel gatto adulto è invece molto diverso. Una volta superata questa età, solitamente i mici tendono a diminuire la voglia di gioco. Tuttavia alcuni individui continueranno a voler giocare anche da adulti, mentre altri ignoreranno questo tipo di attività.
Scopriamo quindi quali sono i giochi migliori per i gatti per ogni fase di età.
Nella scelta dei giochi per i gatti più piccoli, è necessario accertarsi che abbiano le dimensioni adeguate, ma che siano al tempo stesso sicuri. Accertatevi che non possano essere ingeriti, ma anche che non si scheggino e che non abbiano parti che possano essere staccate e quindi ingerite.
Per le caratteristiche del gioco invece, scegliete giocattoli che si muovano anche in direzioni non prevedibili; i gatti infatti adorano inseguire e prendere. Allo stesso modo, giochi con luci o erba gatta stimoleranno i suoi sensi, aiutandolo a crescere.
Facciamo attenzione a non utilizzare giochi frustranti per il micio: potrebbe accadere che non riesca a conquistare la preda, come nel caso dei giochi con le luci. In questo caso sarà l’umano a dover interrompere il gioco, premiando il micio con uno snack o un bocconcino.
I giochi per i gatti adulti dovranno essere scelti considerando le esigenze del micio. Il gatto cresciuto ha infatti meno necessità di trascorrere il tempo giocando rispetto ad un gattino.
Si consideri inoltre che con la crescita il gatto tenderà a diventare più pigro; di conseguenza il gioco dovrà essere molto stimolante ed in grado di attirare la sua attenzione.
Soprattutto per i gatti più svogliati potrebbe essere utile l'erba gatta, una pianta considerata interessante da circa il 70% dei felini domestici. Per questo potreste scegliere giochi contenenti questo vegetale.
Se utilizzata essiccata o come essenza questa erba sarà in grado di rendere interessanti anche giochi banali che il gatto magari non considererebbe.
Ad ogni modo cercate di scegliere i giochi per gatti che ritenete più stimolanti per il vostro micio; le palline piumate o quelle di forma irregolare che si muovono quindi in maniera imprevista sono i giochi più appaganti per l’istinto predatorio del gatto.
Un'altra tipologia di gioco che potrebbe risultare interessante per i mici è quella dei giocattoli che distribuiscono cibo. Questa tipologia di giochi ha la doppia funzione di stimolare e appagare l'istinto di caccia del gatto impedendo allo stesso tempo di mangiare in maniera eccessiva senza compiere del movimento.
Per i gatti adulti può essere allettante anche l'utilizzo dei tunnel ossia quelle strutture dove è il micio sia libero di entrare, esplorare e muoversi.
Conclude la carrellata dei giochi preferiti dai gatti il tiragraffi ad albero, cioè una struttura verticale ricoperta con materiali di solito naturali, che il gatto può graffiare liberamente. Spesso si trovano associati ai tunnel di cui abbiamo appena parlato e possono quindi costituire un'area gioco apprezzata anche dal gatto adulto.
Come abbiamo detto in precedenza, l'attitudine al gioco dei felini diminuisce con l'età. Questo si traduce in una scarsa propensione al movimento nei gatti anziani. Ciò non significa però che un gatto avanti con gli anni non abbia la necessità di giocare.
Nella scelta dei giochi per gatti di età superiore agli 11 anni, dovremo fare attenzione a prediligere quelli che non necessitino di troppo movimento o di azioni rapide. Dovranno anche essere tenuti in forte considerazione eventuali problemi fisici che il gatto potrebbe avere, come ad esempio i dolori osteo-articolari, molto comuni nei felini di età avanzata.
Oltre ai giochi che possono essere acquistati, per i gatti anziani può essere molto stimolante cercare del cibo o degli snack nascosti in angoli accessibili della casa.
In questa fase di età i mici potrebbero apprezzare anche i peluche, in quanto possono essere facilmente afferrati e controllati dal gatto; inoltre, essendo morbidi, non causeranno traumi o difficoltà neanche ai gatti più anziani.
Nei paragrafi precedenti abbiamo visto come i giochi per gatti devono essere scelti in base all’età; ad ogni periodo della vita corrisponde infatti una tipologia di gioco preferito e adeguato.
Sarà però cura di ogni umano comprendere quali siano le esigenze e le preferenze del micio in modo da assecondare le sue necessità di gioco.