Un gattino necessita di cure e attenzione ed è importante condividere del tempo con lui. Oltre a essere nutrito e coccolato il gattino ha bisogno anche di giocare e divertirsi. Il gioco è molto importante per il nostro gatto ed è necessario per il suo benessere e la sua vitalità. Trovare del tempo per giocare con il proprio gatto è fondamentale per rafforzare il rapporto con lui. I giochi devono essere adatti all’indole e all’età del gatto. Ma quali sono i migliori giochi per gattini piccoli?
Il gioco è un momento fondamentale nella crescita di un gatto ed è importante condividere questi momenti con lui. È molto importante giocare con il proprio micio per aiutarlo nella delicata fase della crescita. L’attività ludica aiuta il micio a scoprire il proprio territorio e ad affinare le sue qualità e attitudini. Attraverso il gioco il gatto impara a sviluppare diverse abilità.
La mamma gatta insegna sin dalla nascita ai cuccioli a giocare per istruirli e prepararli ad affrontare la vita.
Quando si accoglie in casa un gattino piccolo, dunque, è importante trovare del tempo per giocare con lui. In questo modo saremo in grado di includerlo totalmente nella nostra famiglia, aiutandolo a comprendere i comportamenti corretti da tenere e ad interagire con le persone o con gli altri animali.
I gattini piccoli si divertono con poco ed è facile inventare nuovi giochi da fare insieme. Per far giocare un gattino basta stuzzicare la sua fantasia. Facciamo alcuni esempi da copiare per far giocare un gatto:
I giochi per gattini possono essere fatti in casa o acquistati nei negozi specializzati. I giochini che abbiamo elencato in precedenza possono essere anche confezionati in casa. Se invece si desidera acquistare dei giochi, è importante farlo in negozi specializzati per articoli per animali e non in negozi generici, come quelli con oggetti di bassa qualità.
Questa scelta è molto importante perché i giochi devono essere atossici e non contenere parti pericolose che potrebbero staccarsi o rompersi mentre facciamo giocare il gatto.
Abbiamo detto che il gioco è un momento fondamentale per il gattino; tuttavia è importante che il micio impari a distinguere nettamente il gioco rispetto agli altri momenti della giornata.
Assicuriamoci di avere tempo a sufficienza per farlo giocare, in quanto un'interruzione brusca potrebbe non essere compresa dal gatto.
Il tempo del gioco può essere scandito con un rito, come il recarsi in giardino o in uno spazio della casa, che il micino collegherà quindi a questo momento.
Al termine dei giochi è possibile dare un piccolo premio al gattino, che in questo modo collegherà la somministrazione del cibo al termine del momento ludico.
Nulla vieta di utilizzare qualsiasi oggetto per far giocare un micio. Tuttavia, assicuriamoci che il gioco sia resistente a sufficiente per le sue esigenze e abitudini: un gatto non è un bambino!
Si possono adottare entrambe le tipologie di giocattoli per gatti; nella realizzazione di quelli fatti in casa dovremo però assicurarci di non utilizzare nulla che possa ferire il gattino, anche accidentalmente.