Perché il gioco è importante per i gatti e quali giochi si possono fare in casa per stimolare il suo sviluppo fisico e psicologico
Tra le tante cose che chi decide di allevare un gatto in casa dovrebbe tenere presente è la necessità, anche per i mici di casa, di trascorrere giocando almeno un paio di ore al giorno.
E' molto probabile che in pochi abbiano questo tempo a disposizione per l'amico felino; per questo si può ovviare con l'acquisto di alcuni giochi per gatto (che possono però anche essere fatti in casa) per aiutarlo a combattere la noia e divertirsi anche da solo.
Si tenga presente che non esiste un gioco per gatti che venga apprezzato da tutti; ogni gatto ha le proprie preferenze e non sempre è facile capire quali siano i loro gusti.
Con il tempo sarà più semplice per ognuno capire le preferenze del proprio gatto. In questa guida spiegheremo quali siano i giochi che possiamo proporre al gatto o che si possono lasciare a disposizione anche quando si trova da solo.
Qualsiasi negozio di animali è più che rifornito di giochi per i mici.
Tuttavia, anche senza la necessità di acquistarli, ci sono molti giochi che si possono costruire in casa da soli utilizzando materiali di recupero.
Giocare per un gatto che vive in casa è fondamentale anche nel rapporto con l'umano, in quanto permetterà di creare fiducia reciproca e consentirà agli umani di capire quali siano le attività preferite o quelle che invece non gradisce, proponendogli così solo quelle che riescono ad appagare la sua voglia di giocare.
Il gioco è però importante non solo per permettere al gatto di fare attività fisica anche all'interno dell'abitazione, ma anche perché il gioco appaga le sue necessità psicologiche. Assecondare l'istinto predatorio del gatto e la sua naturale curiosità permetterà di evitare la frustrazione e la noia che spesso sperimentano i gatti di casa non adeguatamente stimolati al gioco.
Ecco quindi alcuni esempi di giochi che possono essere facilmente proposti al micio di casa e realizzati con un po' di manualità e qualche materiale riciclato:
Per questa attività sono necessari: un giocattolo tipo una canna da pesca per bambini, un cestino dotato di porta o una scatola di cartone.
Dopo aver attirato il gatto con un bocconcino attaccato alla canna da pesca si fa cadere lentamente e delicatamente sul micio la scatola o il cestino.
Il gioco consiste nell'obbligare il gatto ad uscire da solo dalla scatola sotto la quale è stato rinchiuso. In poco il tempo il gatto riuscirà a liberarsi!
È molto semplice reperire in commercio dei tunnel realizzati con una struttura semi rigida e della stoffa. È però facile realizzare questo tunnel per gatti anche in casa utilizzando stoffe, cartone ma anche altri materiali.
Dopo aver costruito un tunnel con quello che si ha a disposizione, si deve attirare il gatto verso una delle estremità e posizionarsi successivamente al capo opposto con qualcosa che attiri la sua curiosità e che funga da ricompensa.
Il gatto in questo modo sarà invogliato ad entrare nel tunnel per raggiungere il premio. Volendo è possibile arricchire la struttura con ostacoli interni, diramazioni o curve.
Chi conosce i gatti saprà che i felini amano nascondersi. Per stimolare un gatto solo in casa si può creare un gioco con i nascondigli.
Per realizzarlo sarà sufficiente utilizzare i materiali comuni come scatole di cartone, cestini o altri contenitori. Per attirare il gatto verso questo nuovo gioco, la prima volta si dovrà accompagnarlo vicino ad uno di essi; è probabile che in pochissimo tempo il gatto inizi ad interagire con questo oggetto/nascondiglio.
Per arricchire ancora di più l'esperienza felina è possibile nascondere all'interno degli oggetti i giochi preferiti del gatto, degli snack o qualche bocconcino.
Per evitare che micio si annoi, sarà necessario cambiare la posizione degli oggetti e i premi presenti in modo da stimolare sempre la sua curiosità.
Se il micio è particolarmente vivace, un altro dei giochi per un gatto solo in casa che si può proporgli è il circuito.
Per realizzarlo è possibile prendere i giochi che sono stati descritti in precedenza e porli in un corridoio. Lo scopo è quello di creare una sorta di percorso che metta insieme tutti i giochi, trasformando il corridoio in un parco di divertimento per gatti e stimolando quindi al massimo la sua curiosità ed il suo istinto.
Uno dei giochi più semplici quanto stimolanti per i gatti è quello dell’esca. I gatti amano le esche, in quanto risvegliano il loro istinto alla caccia.
Creare un’esca è davvero semplice: è sufficiente prendere una corda sottile o uno spago e legare ad un'estremità un oggetto qualsiasi che possa attirare l'attenzione del gatto. Può trattarsi di una pallina ma anche di un tappo di sughero o di plastica o ancora, di una palla realizzata con della carta stagnola.
Sarà sufficiente muovere lo spago per attivare il suo l'istinto predatorio; al termine di ogni battuta di caccia è necessario premiare il felino.
Lo stimolo alla caccia, oltre che con l'esca, può essere appagato anche utilizzando dei piccoli pupazzi di stoffa o di gomma sia vuoti sia con un campanello o un sonaglio all’interno.
Anche in questo caso il gioco potrà essere acquistato, ma le persone con maggiore manualità potranno anche realizzarli in casa utilizzando stoffe di recupero e un piccolo campanello.
I giochi presentati mostrano chiaramente come non sia così difficile far giocare un gatto, come invece talvolta si è indotti a pensare. Con un po' di manualità e molti materiali di recupero sarà facile trasformare la casa nel parco divertimenti ideale per il micio. In questo modo sarà sempre appagato e non avrà la tentazione di utilizzare mobili o altro oggetti presenti in casa per soddisfare il suo istinto.
Oltre a quanto già detto in precedenza il gioco è fondamentale anche per un altro motivo; con il movimento è possibile evitare che il gatto sviluppi alcune patologie tipiche dei felini, come le problematiche dell’apparato urinario.