LA GUIDA DEFINITIVA PER LAVARE IL VOSTRO AMICO FELINO

LA GUIDA DEFINITIVA PER LAVARE IL VOSTRO AMICO FELINO

La guida definitiva per lavare il vostro amico felino

Ecco come lavare il vostro gatto in sicurezza e senza spaventarlo. Con alcuni accorgimenti, non sarà più un'impresa impossibile!

Il bagno è una parte importante della routine igienica del gatto, soprattutto per i gatti a pelo lungo. Anche se la maggior parte dei gatti non ama l'acqua, possiamo abituarli al bagno fin da piccoli.

In questo articolo spiegheremo come lavare un gatto aggressivo e offriremo delle alternative anche per i gatti che non amano l'acqua.

I PRIMI STEP PER FARE IL BAGNO AL TUO GATTO

Lavare il gatto può essere un compito difficile, soprattutto se odia l'acqua. Ogni felino ha un'esperienza diversa con il bagno: alcuni lo amano, altri ci giocano e altri ancora non sopportano di essere bagnati. 

Se decidete di fare il bagno al vostro gatto, fate attenzione ai suoi tentativi di fuga, che potrebbero rendere più complicata la toelettatura. Ricordate di usare prodotti specifici, perché i gatti hanno una pelle delicata.

Per abituare il gatto all'acqua, siate delicati ma decisi seguendo questi passaggi:

  • Bagnatelo con una spugna e se reagisce in modo aggressivo, riprovate dopo qualche giorno
  • Lavate delicatamente il pelo, concentrandovi sulle zone più sporche
  • Riempite la vasca da bagno con acqua calda e mettete dentro il vostro micio
  • Rassicuratelo con parole gentili e carezze 
  • Una volta finito, avvolgetelo in un asciugamano pulito e caldo.

Per asciugare completamente il pelo si può usare il phon, ma con delicatezza, evitando di avvicinarlo troppo o di puntarlo direttamente sul muso del micio. 

COME LAVARE UN GATTO A SECCO

Se il vostro gatto odia l'acqua, non preoccupatevi! Il lavaggio a secco è un'opzione. 

Basta usare uno shampoo senza risciacquo e procedere in questo modo: dopo il lavaggio, spazzolate il pelo del gatto per una pulizia profonda. 

È un metodo veloce, pratico e perfetto per i gatti che non sopportano il pelo bagnato. Ricordate che di solito i gatti si prendono cura della propria igiene. Non esagerate con la pulizia e la toelettatura.

In realtà, i gatti passano la maggior parte del tempo a leccarsi. La dottoressa Cynthia Mcmanis dice che passano circa il 50% della loro giornata a pulirsi. Questo è importante per l'igiene, la temperatura corporea e la circolazione sanguigna. Quindi, non preoccupatevi troppo di lavare il vostro gatto.

COME LAVARE UN GATTO ANZIANO

Con l'avanzare dell'età, il nostro micio potrebbe aver bisogno di aiuto per la sua igiene. Dovremmo spazzolarlo ogni giorno con spazzole delicate e usare prodotti adatti quando gli facciamo il bagno in acqua tiepida (non più calda di 38 gradi). 

Se non ama il bagno, possiamo usare shampoo secco o salviette per gatti per pulirlo ogni giorno. 

Prendersi cura dell'igiene del nostro micio ci aiuterà a creare un legame con lui e a mantenerlo in salute. Inoltre, ci permetterà di controllare eventuali anomalie e di chiedere consiglio al veterinario, se necessario.

PREPARARE L'AMBIENTE PER IL LAVAGGIO DEL GATTO

Prima di iniziare il bagno, è essenziale preparare l'ambiente per garantire sia la sicurezza che il comfort del vostro micio.

Scegliete una stanza calda e priva di correnti d'aria, come il bagno e riempite la vasca o il lavandino con pochi centimetri d'acqua tiepida. 

Assicuratevi di avere a portata di mano tutti gli accessori necessari, come shampoo per gatti, una brocca per risciacquare, una spugna morbida e alcuni asciugamani. 

Un tappetino antiscivolo sul fondo della vasca può prevenire scivolamenti e aumenterà il senso di sicurezza del gatto.

COME PREPARARE IL VOSTRO GATTO PER IL LAVAGGIO

Accostare il vostro gatto all'acqua richiede pazienza e gradualità. Iniziate abituandolo all'ambiente in cui verrà lavato, permettendogli di esplorare la stanza e la vasca vuota. 

Giocate con lui in questo spazio per alcuni giorni prima del bagno, così da associarlo ad esperienze positive. Gradualmente, potrete introdurre l'acqua facendogli sentire il rumore e bagnandogli le zampette. 

L'uso di giocattoli resistenti all'acqua durante queste fasi preparatorie può aiutare a creare un'associazione positiva.

METODI EFFICACI PER LAVARE UN GATTO RILUTTANTE

Per fare il bagno ad un micio che mostra resistenza o per lavare un gatto aggressivo, è fondamentale adottare un atteggiamento calmo e rassicurante. Parlare con voce dolce e utilizzare tecniche di rilassamento come le carezze, può aiutare a calmare l'animale. 

Se necessario, potreste considerare l'uso di un guinzaglio e una pettorina per mantenere il controllo senza spaventarlo. Iniziare bagnando gradualmente il gatto dalla nuca verso la coda, evitando viso, orecchie e occhi. Se il gatto diventasse troppo agitato, fate una pausa e riprovate più tardi, ricordando di rassicurarlo e offrirgli dei premi.

UTILIZZO DEI PRODOTTI GIUSTI PER IL LAVAGGIO DEL GATTO

Scegliere i prodotti adeguati è cruciale per la salute della pelle e del pelo del vostro gatto. Utilizzate sempre shampoo specifici per gatti, che siano delicati e privi di sostanze chimiche aggressive. 

È importante leggere le etichette e, se possibile, optare per prodotti naturali con pH bilanciato. Dopo aver applicato lo shampoo, assicuratevi di risciacquare completamente il gatto per rimuovere ogni residuo, poiché anche piccole quantità di shampoo non rimosse potrebbero causare irritazione o prurito. 

Infine, asciugate il gatto con delicatezza, utilizzando un asciugamano morbido o un asciugacapelli con una temperatura bassa.

Pubblicato originariamente il 17 Maggio 2023, aggiornato il 3 Maggio 2024

 

DOMANDE FREQUENTI SULLA GUIDA PER LAVARE IL VOSTRO GATTO 

Quali sono i segni che il mio gatto ha bisogno di un bagno?

I segni che il gatto ha bisogno di un bagno includono: pelo unto o opaco, odore sgradevole, sporcizia visibile e comportamenti di pulizia eccessivi.

Come posso abituare il mio gatto al lavaggio?

Per abituare il gatto al lavaggio, inizia gradualmente, usa acqua tiepida, premialo con snack, bocconcini o coccole e mantieni un tono di voce calmo.

Quali sono i rischi associati al lavaggio dei gatti?

I rischi del fare un bagno ai gatti comprendono stress, paura, reazioni allergiche ai detergenti e anche il rischio di ipotermia, se non asciugati correttamente.

Devo usare uno shampoo specifico per gatti o posso usare quello per cani?

Usa sempre uno shampoo specifico per i gatti; quello per cani potrebbe contenere sostanze chimiche nocive per i gatti.

Come posso evitare che il mio gatto si spaventi durante il lavaggio?

Per evitare che il gatto si spaventi, lavalo in un ambiente tranquillo, parlagli dolcemente e utilizza acqua tiepida.

Cosa devo fare se il mio gatto odia l'acqua?

Se il gatto odia l'acqua, prova a usare salviette umidificate per gatti o uno shampoo a secco, assicurandoti che sia specifico per i felini.

Posso usare oli essenziali o altre sostanze per profumare il mio gatto dopo il lavaggio?

Non usare oli essenziali o sostanze profumate sul gatto; potrebbero essere tossici per i felini o risultare sgraditi al gatto.

Quali sono le parti del corpo del gatto che devo evitare durante il lavaggio?

Evita di bagnare la testa del gatto durante il lavaggio, presta particolare attenzione a non far entrare acqua negli occhi, nelle orecchie e nel naso.

Cosa fare se il mio gatto continua ad essere sporco poco dopo il lavaggio?

Se il gatto si sporca subito dopo essere stato lavato, valuta il suo ambiente e le sue abitudini per identificare la causa e adottare misure preventive.

Sì, lavare un gatto è possibile, ma richiede pazienza e che venga abituato fin da cucciolo. Se il vostro amico peloso non ama l'acqua, ci sono altri modi per tenerlo pulito. Ricordate che l'avversione del gatto per l'acqua è del tutto normale e che passa molto tempo a pulirsi da solo. Quindi non preoccupatevi troppo di fargli il bagno!