QUALI SONO LE CAUSE PER CUI UNA GATTA FEMMINA URINA FUORI DALLA LETTIERA?

QUALI SONO LE CAUSE PER CUI UNA GATTA FEMMINA URINA FUORI DALLA LETTIERA?

gatta urina fuori lettiera

Scopriamo i motivi per i quali una gatta femmina urina fuori dalla lettiera e come è possibile risolvere il problema

ll gatto è conosciuto per essere un animale domestico estremamente pulito, perché fin dai primi mesi di vita impara a fare i suoi bisogni nella lettiera.

Tuttavia, a molti proprietari capita di trovare la sua urina anche in altre zone meno consone, come divani, letti oppure proprio vicino alla sabbietta.

In questo articolo vi spiegheremo le principali cause e cosa fare per evitare questi comportamenti.

LA VOSTRA GATTA URINA FUORI DALLA LETTIERA? ECCO LE CAUSE

Prima di addentrarci nel tema, è bene precisare che il gatto per sua natura non ama urinare in giro per casa e se lo fa, è perché sicuramente vi sta comunicando un forte disagio che dovrete indagare.

Di seguito elencheremo le motivazioni più comuni che potrebbero spingere la vostra gatta a tali comportamenti.

PATOLOGIE IN CORSO

I problemi urinari purtroppo possono affliggere sia noi umani, che i nostri cari gatti, soprattutto per quanto riguarda cistiti e struviti, ovvero infiammazioni della vescica e presenza di cristalli che ostruiscono il passaggio dell’urina.

Si tratta di problematiche che possono presentarsi anche in giovane età, ma quando avanzano gli anni aumenta la probabilità che siano associate ad altre malattie, come diabete, artrite e insufficienza renale, fino ad arrivare alla demenza senile.

DISAGI EMOTIVI

Bisogna sempre ricordare che il gatto è un animale estremamente territoriale e abitudinario; per questa ragione mal tollera la presenza di un gran numero di persone estranee oppure di un altro gatto nei paraggi.

In questo caso, l’urina per casa vi segnala che sta marcando il territorio e difatti viene espulsa a spruzzo lungo pareti verticali. Non solo, tali invadenze territoriali possono spaventare la micia a tal punto da farla urinare dove è meno indicato.

CAMBIAMENTI NELLA ROUTINE O NELL'AMBIENTE CHE POSSONO INDURRE UNA GATTA A URINARE FUORI DALLA LETTIERA

I gatti sono animali abitudinari e sensibili ai cambiamenti nel loro ambiente o nella loro routine quotidiana. 

Variazioni come un trasloco, l'arrivo di un altro animale domestico o di un nuovo familiare, cambiamenti nei tempi di assenza dei proprietari o anche il semplice spostamento dei mobili, possono stressare la gatta

Questo stress può manifestarsi con comportamenti come urinare fuori dalla lettiera. 

Anche cambiamenti meno evidenti, come una nuova marca di lettiera, la cassetta sporca o una lettiera spostata in un'area meno tranquilla o accessibile, possono avere lo stesso effetto. 

È cruciale osservare attentamente il comportamento della gatta e cercare di mantenere una routine il più stabile possibile, oltre a garantire che la lettiera sia sempre pulita e in una posizione sicura e tranquilla.

COSA FARE SE LA GATTA URINA FUORI DALLA LETTIERA?

Se anche voi vi ritrovate in questa difficile circostanza, la prima indicazione è quella di non sgridare la gatta, o peggio ancora punirla, perché peggiorerebbe la situazione e finireste per rovinare anche il vostro rapporto affettivo.

Come già detto, infatti, poiché è un comportamento innaturale nel micio, sarebbe opportuno indagare le motivazioni consultando in prima istanza il vostro veterinario di fiducia.

Questo perché, se è presente una patologia, generalmente il problema sparisce spontaneamente una volta conclusa la cura prescritta.

Per esempio, capita di frequente che una gatta non sterilizzata vada in calore e urini per casa, perché non trova il maschio per accoppiarsi; generalmente dopo l’intervento di sterilizzazione questo comportamento regredisce spontaneamente.

CONSIGLI PER RISOLVERE IL PROBLEMA

Una volta stabilito che la vostra piccola amica non presenta alcuna malattia, bisognerà indagare tutte le altre possibili cause per eliminare il suo disagio emotivo.

Se l’ambiente rappresenta una fonte di stress, rendetelo più confortevole installando percorsi in altezza e cucce riparate dove possa rifugiarsi, soprattutto quando si spaventa per la presenza di altri animali o persone sconosciute.

Questo perché la gatta deve avere sempre la possibilità di rintanarsi in un luogo che consideri sicuro.

Per un maggior aiuto si possono collocare per casa dei diffusori di feromoni felini, che hanno la capacità di rilassare il gatto, riducendo in modo considerevole il suo livello di stress.

ATTENZIONE AGLI ODORI FORTI

Un aspetto che viene spesso sottovalutato è l’utilizzo di prodotti che hanno odori particolarmente forti, che per noi possono risultare gradevoli, ma il più delle volte rappresentano un fastidio per la vostra micia.

Ecco perché è fortemente sconsigliato acquistare lettiere con profumi intensi, capaci di far desistere l’animale dall’utilizzarla. Quest’ultimo, infatti, cercherà altri posti dove espletare i propri bisogni.

Peraltro, prestate attenzione a mantenere la lettiera pulita e collocatela in spazi poco utilizzati della casa; la sabbietta sporca e posta in mezzo al corridoio può costituire un deterrente all’uso!

Il discorso degli odori chiaramente vale anche per i detersivi usati nelle pulizie: da evitare in particolar modo l’ammoniaca che potrebbe fungere persino da incentivo.

Pubblicato originariamente il 8 Maggio 2023, aggiornato il 3 Maggio 2024

 

DOMANDE FREQUENTI SULL'URINAZIONE INAPPROPRIATA DEI GATTI

Cosa posso fare se il mio gatto continua a urinare al di fuori della lettiera?

Se il tuo gatto urina fuori dalla lettiera, prima assicurati che questa sia pulita e accessibile. Visita il veterinario per escludere problemi di salute, poi considera di aggiungere più lettiere o di cambiarne la posizione.

Ci sono differenze nel comportamento di urinare tra gatti maschi e femmine? 

Le differenze nell’urinare tra gatti maschi e femmine non sono significative, ma i maschi possono marcare il territorio più frequentemente, soprattutto se non sono sterilizzati.

Quali sono i passi da seguire per prevenire l’urinazione inappropriata nei gatti? 

Per prevenire l’urinazione inappropriata, mantieni la lettiera pulita, posizionala in un'area tranquilla, usa più lettiere se hai più gatti e assicurati che non ci siano motivi di stress per il tuo gatto.

Ci sono suggerimenti per prevenire o gestire il comportamento di urinazione inappropriato nei gatti?

Oltre ai suggerimenti sopra, considera cambiamenti ambientali che possano aver stressato il gatto, come nuovi animali in casa o cambiamenti nell'arredamento, e cerca di ridurli o eliminarli.

Quando la vostra gatta urina fuori dalla lettiera significa che vi sta comunicando un forte disagio, che potrebbe essere fisico o emotivo. È importante escludere la presenza di patologie con l’aiuto del veterinario