Quanto deve mangiare un gattino di un mese?

Quanto deve mangiare un gattino di un mese?

Scopriamo il tipo di alimentazione più adatta a un micino piccolo

Ad un mese di vita un gattino può iniziare lo svezzamento e cominciare a mangiare altri tipi di alimenti. Questo momento di passaggio è fondamentale per la crescita del micio e deve essere affrontato nel modo giusto. Ma quanto deve mangiare un gattino di un mese?

Il consiglio è sempre quello di seguire le indicazioni del medico veterinario. Il veterinario potrà dare tutti i consigli sul tipo e soprattutto sulle quantità di cibo giuste da dare al gattino. Nella delicata fase della crescita l’organismo del gatto deve essere supportato da un'adeguata alimentazione per fornire l’energia e i nutrienti necessari al suo sviluppo.

I gattini piccoli sono molto vivaci e pieni di energia, per questa ragione hanno bisogno di un’alimentazione corretta e bilanciata. Ma di cosa ha esattamente bisogno un gattino di un mese? Di quali nutrienti non può fare  a meno? Vediamoli insieme. Il gatto ha bisogno di un’alimentazione bilanciata e corretta che possa garantirgli:

  • Proteine
  • Aminoacidi essenziali
  • Omega 3 
  • Vitamine e minerali

Le proteine sono essenziali per la crescita e lo sviluppo del gattino ma ci sono anche altri elementi fondamentali. Gli aminoacidi essenziali non vengono sintetizzati dall’organismo del gatto e devono essere introdotti con l’alimentazione. Fra questi c’è la taurina che è molto importante per la vista e l’apparato cardiocircolatorio del gatto. Gli omega 3 come EPA e DHA inoltre, aiutano il sistema nervoso a svilupparsi nel modo corretto. Infine, le vitamine e i minerali aiutano e sostengono l’apparato scheletrico.

COME GARANTIRE UN'ALIMENTAZIONE BILANCIATA A UN GATTINO PICCOLO

Per permettere a un gattino di un mese di crescere in modo sano, è importante fargli seguire un’alimentazione corretta e bilanciata. Il gattino nella fase della crescita ha bisogno di ricevere le proteine e tutti i nutrienti essenziali richiesti dal suo organismo.

Durante la fase dello svezzamento è importante introdurre cibi adatti all’età del gattino in piccole quantità prevedendo più pasti al giorno. È preferibile iniziare con del cibo umido servito a una temperatura di circa 38 gradi. Il gattino deve imparare in modo graduale ad assumere cibo diverso dal latte materno. Con un passaggio graduale, anche l’organismo del micino si abituerà ad assimilare il cibo e a digerirlo.

Per quanto riguarda la tipologia degli alimenti è sempre meglio seguire i consigli del veterinario. La cosa molto importante è che il cibo sia di ottima qualità, completo e soprattutto deve essere adatto all’età del gattino. Fornire al cucciolo un’alimentazione corretta e bilanciata, studiata per le sue esigenze, significa porre le basi per una crescita sana ed equilibrata. Un gattino così piccolo ha bisogno di molte cure e attenzioni. Il suo è un organismo delicato ed è importante supportarlo in modo adeguato durante la fase dello svezzamento e della crescita. Nulla può essere lasciato al caso o all’improvvisazione. 

Per questa ragione è importante seguire i consigli del veterinario e prevedere un piano alimentare che sia adeguato e adatto alle sue esigenze. Ricordiamoci però che i gattini sono anche molto esigenti e quindi nell’alimentazione bisogna anche tenere conto dei loro gusti e della loro naturale curiosità verso il cibo.