Come funziona lo svezzamento dei gattini e quando è utile iniziare? Ecco tutte le risposte con molti consigli utili per questa importante fase della crescita dei gatti
Se hai intenzione di adottare un gattino o se hai una gatta con i cuccioli ti sarai sicuramente chiesto come andrà svezzato.
Lo svezzamento dei gattini è la fase in cui il nostro cucciolo smette di bere il latte materno e inizia a nutrirsi di alimenti solidi. È una fase molto emozionante e piena di avventure che vale la pena di essere vissuta con il nostro gattino.
In questo articolo parleremo di come e quando avviene lo svezzamento dei gattini in modo da non avere più dubbi su questa tappa meravigliosa.
I gattini trascorrono le prime settimane di vita nutrendosi esclusivamente del latte materno. Dal primo latte, chiamato colostro, acquisiscono l'immunità a molte malattie attraverso le immunoglobuline o anticorpi trasmessi loro dalla madre, che li mantengono protetti fino a sei settimane. A questa età, cominceranno a perdere l'immunità trasmessa loro dalla madre e inizierà il periodo di vaccinazione.
A 4-5 settimane, cominciano ad apparire i primi denti e i gattini iniziano ad assaggiare il cibo solido. Da quell'età in poi, mangiano sempre più cibo solido e sempre meno latte, mentre la madre inizia a produrne meno.
Lo svezzamento dei gattini termina intorno alle 8-10 settimane ed è l'età ideale per l'adozione. Durante questo periodo con la madre, il gattino ha imparato a badare a se stesso e a relazionarsi con il suo ambiente; questo lasso di tempo è conosciuto come periodo di socializzazione.
COME AVVIENE LO SVEZZAMENTO DEI GATTINI?
A 4-5 settimane i gattini iniziano ad essere curiosi del cibo solido che la madre mangia e lei li incoraggia a provarlo, senza lasciarli poppare come prima.
Se hai un gattino di questa età, ecco alcuni trucchi su come svezzare un gattino:
Quanto dura lo svezzamento di un gatto?
Lo svezzamento dei gattini dura dalle tre alle quattro settimane.
Come fare lo svezzamento ai gatti?
Egrave; un processo che va compiuto progressivamente, introducendo gradualmente cibo umido e molto appetitoso, che potrà essere poi sostituito con cibi man mano più solidi.
Quando si può togliere un gattino alla mamma?
Il gattino può essere allontanato dalla madre dalle otto alle dieci settimane, ossia due mesi, due mesi e mezzo di età del micio.
Cosa dare da mangiare a un gattino di un mese?
Si può utilizzare cibo umido molto saporito, anche accompagnato o inumidito con latte specifico per lo svezzamento dei gattini
Come svezzare un gattino di 4 settimane?
Lo svezzamento, nella prima fase, deve essere effettuato somministrando piccole quantità di cibo umido, più volte al giorno. Si può iniziare imboccando il micino con un dito, in modo da fargli capire che gli stiamo somministrando del cibo.
Come iniziare lo svezzamento ai gattini?
Lo svezzamento va iniziato molto gradualmente, introducendo cibi molto umidi o inumiditi con acqua tiepida o latte specifico per lo svezzamento del gattino.
Cosa dare da mangiare a gattino di 1 mese?
In questa fase il gattino non dovrà mangiare cibi duri, ma solo cibi umidi, in piccole quantità ma somministrati di frequente.
Come alimentare gattino senza mamma?
Se il gattino ha un età nella quale dovrebbe ancora ricevere il latte materno (ossia meno di quattro settimane), sarà necessario somministrargli del latte specifico per gattini. Da evitare assolutamente il latte vaccino!
Quando smette la gatta di allattare?
Le gatte smettono di allattare a partire dalle quattro settimane. Di solito è un passaggio progressivo; la madre spinge infatti i gattini verso il cibo solito, iniziando così la fase dello svezzamento.
A che età i gattini mangiano da soli?
I gattini possono mangiare da soli già nelle prime fasi dello svezzamento. Solitamente a partire da circa otto settimane saranno in grado di alimentarsi da soli.
L'articolo è stato pubblicato nel novembre 2019 e aggiornato nel gennaio 2024
Come abbiamo visto, lo svezzamento dei gattini è una fase molto eccitante del loro sviluppo che li porterà a diventare cuccioli indipendenti dalle cure della madre. Una dieta adeguata all'età, con ingredienti naturali di altissima qualità e nel rispetto dell'equilibrio interno del tuo gattino, lo aiuterà a crescere sano e forte e a diventare un gatto adulto felice.