Come trasportare un gatto in auto

Come trasportare un gatto in auto

Trasportare un gatto in auto: consigli

I gatti che sono abituati a vivere in casa non amano essere allontanati da essa e rinunciare ai loro comfort, capita però che alcune volte sia necessario portarli in auto con noi, ad esempio per andare dal veterinario. E’ probabile che la maggior parte dei viaggi insieme sarà breve, ma, in caso contrario, come dobbiamo comportarci per portare il gatto in auto con noi?

In questo articolo descriveremo come trasportare un gatto in auto e come rendere tale viaggio quanto più sereno possibile.


Abitua il tuo micio a stare nel trasportino sin da piccolo

Per il gatto il viaggio in auto può essere un’esperienza veramente stressante. Non gli farà piacere allontanarsi da casa, né gli faranno piacere i rumori e i movimenti dell’auto ma se lo abituiamo a stare nel trasportino sin da piccolo, si abituerà con il tempo e non accuserà troppo lo stress. Ecco alcuni consigli utili per abituare il tuo gatto sin da piccolo:

  1. Mettere il gatto nel trasportino e porlo in auto
  2. Accendere il motore dell’auto in maniera tale che il suo rumore poco a poco gli diventi familiare e se il gatto ci appare tranquillo, potremmo fare un breve giro in maniera tale da valutare come si comporta.

Consigli su come trasportare i gatti in auto

La prima cosa da fare è valutare se il viaggio è veramente indispensabile. Per il gatto il viaggio in auto può essere un’esperienza veramente stressante. Non gli farà piacere allontanarsi da casa, né gli faranno piacere i rumori e i movimenti dell’auto.

Per fortuna, esistono tanti modi per tranquillizzarlo nel caso il viaggio dovesse essere lungo: assicuriamoci che lui sia già abituato alla vista, agli odori e ai rumori dell’auto. Se così non fosse, prima di partire, sarà necessario dedicare un pò di tempo per abituarlo in maniera graduale.

Successivamente, per abituarlo ad essere trasportato in auto possiamo seguire i seguenti passaggi:

  • Lasciare che il gatto cammini intorno all’auto parcheggiata, annusando ed esplorando l’interno e l’esterno, questo è possibile se l’auto è in un garage;
  • Dar da mangiare al gatto all’interno dell’auto, in maniera da associarla ad un’esperienza positiva;

Pronti per la partenza

Una volta che abbiamo abituato il gatto ad essere trasportato in macchina, Il giorno della partenza dovrai comportarti come se fosse un giorno normale:

  • Rispetta l’ora della sua pappa
  • Evita di dargli cibo subito prima di metterci in viaggio
  • Fai entrare il gatto nel trasportino e mettilo in auto

Durante il viaggio lasceremo il micio nel trasportino: permettergli di vagare in auto può essere pericoloso sia per noi che guidiamo, sia per lui. Ricordati che quando si viaggia in auto con un animale, che sia un cane o un gatto, la legge prevede che si possano trasportare liberamente purchè custoditi nell’apposita gabbia o contenitore, oppure nel vano posteriore dell’auto diviso da una rete (articolo 169 del Codice della strada ). Il mancato rispetto della modalità descritte in precedenza può portare ad una multa che va dai 68,50 ai 275,10 euro, con la decurtazione di un punto dalla patente di guida.

Utilizza un trasportino abbastanza ampio, solido e robusto in modo che protegga il gatto dai continui sbalzi; nel suo interno poni dei giornali o panni morbidi per assorbire le eventuali urine che dovesse fare. Inoltre, l’accesso all’acqua dovrà essere facile per il gatto. In ultimo, assicurati di mantenere una guida rilassata, con toni di voce pacati.

Cosa portare durante il viaggio con il gatto

Durante il viaggio il gatto avrà bisogno di acqua a sufficienza e, se il viaggio è lungo, dovrà avere la possibilità di stiracchiarsi un po' dentro l’auto e di ricevere ogni tanto dei piccoli pasti. Porta dei giornali puliti per il trasportino e l’occorrente per pulire i piccoli inconvenienti che si potranno verificare.

Arrivati a destinazione il nostro micio avrà bisogno di tutte le cose che ha a casa, come la cuccia, il tiragraffi, il cibo e la lettiera, che ovviamente non dimenticheremo di portare.

Portare il gatto in auto, come abbiamo visto, significa pensare a tante cose. Abituarlo con largo anticipo, specialmente quando è ancora un cucciolo, sarà possibile fare viaggi anche più lunghi di qualche ora serenamente.