La vacanza con il proprio cane è un’ottima scelta, perché gli permette di vivere un’esperienza insieme a noi, in grado di rinsaldare ulteriormente il rapporto. Per farlo, però, è necessario partire con anticipo nell’organizzazione. In questo articolo vi daremo una serie di suggerimenti per affrontare una vacanza in serenità.
In Italia, non tutte le strutture accettano cani, soprattutto se di taglia media o grande. Soprattutto, non tutte le strutture ricettive sono in grado di offrire una serie di servizi molto importanti per il nostro amico.
Se siete in procinto di prenotare, appurate che la struttura accetti il vostro cane in camera e in che termini. Alcune strutture non permettono accesso ai cani in aree comuni (ristorante, sala colazione, etc.), altre applicano supplementi per le pulizie, altre ancora accettano cani ma solo di taglia piccola.
Per essere sicuri di poter pernottare in un ambiente dog friendly e, ancor meglio, in strutture organizzate per accogliere cani e che mettano a disposizione anche una serie di servizi quali giardini, piscine per cani e molto altro ancora, è possibile consultare portali dedicati alle vacanze con i cani. In questi portali è possibile ricercare hotel, case vacanza, agriturismi, campeggi o residence che hanno un occhio di riguardo per gli amici cani e offrono servizi specifici quali spiagge per cani, dog sitting, animazione per cani, percorsi per sport cinofili e molto altro ancora che, sui portali generalisti, non troverete.
Una volta scelta la meta per le vostre vacanze, informatevi su quali siano le vaccinazioni obbligatorie e recatevi presso il vostro veterinario di fiducia per appurare che il cane sia in salute e abbia tutti i requisiti necessari per recarsi a destinazione: Bordetella, Vaccino di Lyme e quello per influenza canina sono vaccini facoltativi che, probabilmente, il vostro cane non ha fatto, ma che potrebbero essere necessari in vista della vostra vacanza. Il vostro Veterinario saprà consigliarvi anche i migliori antiparassitari, il kit di pronto soccorso da avere con voi (ad esempio in caso di escursioni in montagna) e i prodotti da avere sempre in valigia (ad esempio prodotti per dissenteria).
Preparate una valigia contenente tutto il necessario per il vostro cane:
Se viaggiate in aereo, contattate la compagnia aerea prima di prenotare il biglietto per sapere in che modo il cane viaggia in stiva, i limiti di peso e le misure del trasportino; lo stesso discorso vale per il traghetto: alcune compagnie accettano cani in cabina, ma è necessario prenotare con anticipo, altri permettono il passaggio ponte, ma è necessario sapere come il cane può viaggiare (museruola, trasportino, etc.).
Se avete deciso di viaggiare in auto e dovrete affrontare molte ore di viaggio, valutate delle pause per il cane lungo il tragitto, in modo che possa scendere dalla macchina a sgranchirsi le zampe, bere e fare i suoi bisogni.
Coordinatevi con il veterinario per l’eventuale somministrazione di medicinali nel caso il cane non fosse abituato a viaggiare o dovesse soffrire il mal d’auto.
Ricordatevi che affrontando tutto con serenità, trasmetterete la stessa anche al vostro cane. Se vi agiterete o vivrete gli spostamenti con stress, anche il cane li subirà in maniera negativa, sentendo il vostro malessere o la vostra ansia.
Prima di partire, avrete controllato e segnato i Veterinari di zona, in caso di emergenze.
Una volta a destinazione, che siate in Hotel, una casa vacanze o un campeggio, fate in modo che il cane abbia un’area dove riposare sulla sua copertina o sulla sua cuccia, con acqua a disposizione. Date un pochino di tempo al cane per ambientarsi nel nuovo luogo e poi partite per nuove eccitanti avventure insieme: in spiaggia, al lago o lungo meravigliosi percorsi in montagna!