L’aspettativa di vita dei cani è più limitata di quella dell’uomo: le fasi della vita vengono raggiunte e superate da un cane in un tempo relativamente breve rispetto agli umani
Proprio come capita nell’essere umano, anche il cane ha delle fasi evolutive legate agli anni che passano: pensare che le esigenze di un cane di taglia piccola di 3 anni possano essere le stesse di un cane di taglia grande di 7 anni possano essere le stesse, è un errore. Ogni età evolutiva richiede attenzione e, soprattutto, la taglia del cane ha una grossa influenza sul raggiungimento dell’età adulta e della vecchiaia. I cani di taglia piccola maturano prima ma invecchiano dopo, al contrario i cani di taglia grande maturano più tardi ma invecchiano prima.
Ma come stabilire quindi l'età dei cani?
Si crede che un anno di vita di un cane equivalga a sette anni umani. Calcolare l’età dei cani non è però semplice come sembra, perché la relazione tra età del cane e anni umani non è così lineare. Ad esempio, un cane di un anno si considera adulto, mentre un umano di sette anni è ancora nel periodo dell’infanzia.
Ma allora, come si calcola l’età dei cani in anni umani? Un gruppo di ricercatori dell’università di San Diego, in California, propone questa formula: anni umani = 16 x ln (età del cane) + 31.
Per ottenere l’età del cane in anni umani:
Secondo questa formula, un cane di 5 anni avrebbe 16 x ln (5) + 31 = 56 anni. Puoi realizzare questa operazione con una calcolatrice scientifica o con il tuo smartphone; l’applicazione della calcolatrice si trasforma in calcolatrice scientifica se lo giri in orizzontale.
Si tratta di una formula che può aiutarti a calcolare in maniera approssimata l’età del tuo cane in anni umani, ma ricorda che non è infallibile e non funziona allo stesso modo per tutti i cani, perché non tutte le razze invecchiano allo stesso modo.
Un altro metodo per calcolare l'età del cane si basa sulla taglia di Fido, considerando se è di peso:
Si parte da un anno, che corrisponderà rispettivamente a 15, 15, 14 e 12 anni per ogni categoria.
Sarà necessario aggiungere poi otto anni per il secondo anno di vita, poi cinque e infine quattro per ogni anno successivo.
Oltre alle diverse tecniche di calcolo, per calcolare l'età del cane è possibile anche considerare altri elementi.
Il pelo offrirà molte indicazioni sull'età di Fido; la comparsa di pelo bianco, soprattutto se intorno al muso o alle orecchie, indicherà che il cane ha circa 5/7 anni.
Anche la lucentezza del manto, tipica dei cani giovani, è un indicatore utile per avere un'idea approssimativa dell'età.
Altri aspetti da tenere in considerazione sono la mobilità del cane e la sua vivacità, che diminuirà al termine della crescita. Tuttavia questa è fortemente condizionata anche da altri aspetti, come la razza e la vitalità specifica del soggetto.
Conoscere l'età dei cani è importante, ma è bene anche sapere quali sono gli aspetti che possono influenzarne l'aspettativa di vita.
Ecco i principali:
Ma quali sono invece le fasi di età del cane?
Nei processi di crescita di un cane, le prime settimane di vita insieme alla mamma e ai fratelli, risultano fondamentali anche per il carattere del cane in fase adulta. Durante questo lasso di tempo, infatti, il cane impara la disciplina, l’inibizione del morso, impara ad interagire con i conspecifici, ad essere toccato e manipolato.
L’età ideale per l’adozione è ad 8 settimane e, da quel momento, per le successive 4 settimane il cucciolo vive una finestra di totale apertura al mondo, durante la quale è fondamentale che faccia il maggior numero di esperienze positive possibili, in modo da crescere imparando tutto il possibile del mondo: dalle persone con cappello o ombrello, a tram, autobus, moto e bici, persone di diverse etnie, superfici diverse sulle quali camminare, eccetera. Un cucciolo che viene portato via troppo presto o troppo tardi dalla mamma e dai fratelli, rischia di dover poi affrontare, successivamente, dei problemi quali paura, ansia, aggressività, problemi di apprendimento, eccessiva reattività e possessività.
Tra i 4 e i 18 mesi, il cane affronta l’età dell’adolescenza, molto simile a quella di noi umani. I cani di taglia piccola maturano prima dei cani di grossa taglia, in ogni caso, in questa fase, il cane cresce e inizia a diventare un pochino “ribelle”, proprio come capita coi ragazzi: inizia a sviluppare il comportamento di “monta”, fa partire le prime risse con altri cani, non ascolta il richiamo. Quello che è importante in questa fase, è che il proprietario diventi una guida e lo accompagni verso il passaggio in età adulta, per aiutarlo ad affrontare la vita con le giuste competenze. Il rapporto deve sempre basarsi su fiducia e rispetto reciproci.
Sempre a seconda della taglia del cane, l’età adulta inizia tra i 12 mesi e i 3 anni. In questa fase, il cane, sarà al pieno delle sue forze e delle sue capacità mentali.
Anche in questo caso l’età ha un’influenza sull’arrivo nella fase della terza età - i cani di taglia grande vi entrano prima; ad ogni modo, tra i 6 e i 10 anni il cane diventa anziano. Il corpo e la mente iniziano a cambiare, si rinsalda il legame di attaccamento col proprietario.
Ciò che è davvero importante, è che nonostante l’età ed eventuali acciacchi fisici, il cane in questa fase deve mantenere comunque uno stile di vita attiva, in modo che continui ad avere occasioni per giocare, socializzare e fare del movimento.
Inoltre, è molto importante adeguare le esigenze nutrizionali con una corretta alimentazione, e pianificare visite veterinarie di controllo con una cadenza più frequente rispetto alle fasi precedenti.
Ogni fase dell'età dei cani necessiterà di alimenti specifici ed in particolare:
In media, i jack russell terrier, seguiti dagli yorkshire terrier e dai border collie sono le razze più longeve, con un età media superiore ai 12 anni di vita.
In genere i cani di tagliia grande o gigante hanno un'aspettativa più breve, ma esistono delle eccezioni anche nei tani di taglia media.