Quando si accoglie un cucciolo in casa una delle prime domande che ci si pone è: quanto diventerà grande? Quando si conosce la provenienza del cane, se ad esempio è stato preso da un allevatore, è facile rispondere a questa domanda. Al contrario, quando non si conoscono i genitori del cane, è più difficile capire quanto diventerà grande da adulto. Ma come vengono classificati i cani in base al peso e all’altezza?
Esiste una specifica tabella peso per classificare il cane in base al suo peso e alla sua altezza. I cani vengono classificati in base al peso e all’altezza. Vediamo come vengono classificati i cani in base alla taglia. I cani toy sono quelli che pesano meno di 5 kg e sono alti meno di 25 cm. I cani piccoli pesano fra i 5 e i 10 kg e sono alti fra i 25 e i 35 cm.I cani medi pesano fra i 10 e i 25 kg e sono alti fra i 35 e i 50 cm. I cani grandi pesano fra i 25 e i 45 kg e sono alti fra i 50 e i 70 cm. Infine i cani giganti sono quelli che superano i 45kg di peso e i 70 cm di altezza.
I parametri per capire quanto crescerà il cane sono tre:
Come abbiamo anticipato in precedenza, se si conoscono i genitori si può intuire quanto diventerà grande il cucciolo, ma spesso questo non è possibile. A volte infatti uno o entrambi i genitori del cucciolo sono ignoti e quindi bisogna utilizzare gli altri criteri. Se un cane a 3 mesi pesa 1 - 3 kg è molto probabile che resterà di taglia piccola. Allo stesso modo, se a 3 mesi un cane pesa 10-15 kg probabilmente diventerà di taglia grande o gigante. A 14 settimane di vita un cane pesa più o meno la metà di quanto peserà da adulto. Per quanto riguarda l’altezza, a 6 mesi il cane è alto ¾ di quanto sarà alto da adulto.
Un altro criterio da utilizzare è osservare le zampe del cucciolo. Un cucciolo con zampe grandi probabilmente sarà un cane adulto di taglia grande o gigante.
Quando si prende un cucciolo da un allevatore è facile sapere quanto diventerà grande perché si conoscono i genitori e la sua provenienza.
Quando invece non si conosce la provenienza del cucciolo i criteri che abbiamo elencato possono dare delle indicazioni abbastanza precise sulla stazza che il cane avrà da adulto.
Conoscere la stazza del proprio cane è molto importante soprattutto per quanto riguarda l’alimentazione. Il peso del cane è un criterio importante da conoscere per poter fornire al cane un’alimentazione corretta e bilanciata. In caso di dubbi bisogna sempre consultarsi con il medico veterinario. Il medico potrà consigliare la quantità di cibo adeguata al cane in base al suo peso e verificherà anche che il cane abbia un peso idonea alla sua taglia.