Spesso, ai proprietari dei gatti capita di non trovare il proprio micio in casa. Un tempo infinito a chiamarlo, per poi scoprire che il gatto si è nascosto per dormire in qualche angolo ben nascosto e protetto. Essendo un predatore, il gatto per natura ha la tendenza a nascondersi: sotto ai divani o ai letti, sotto ai tavoli e in qualsiasi angolo un po’ appartato riesca a trovare in casa o all'esterno.
La maggior parte delle volte, questo capita, perché ama stare appartato e si diverte a farlo. Ma può capitare che il nascondersi sia il sintomo di qualcosa che non va.
Trovare un gatto nascosto non è insolito; questo atteggiamento deriva dalla sua natura di predatore, che lo spinge a sorvegliare e controllare il territorio ed eventuali prede.
Inoltre, trattandosi di un animale riservato, può nascondersi anche per la necessità innata di avere uno spazio per sé, al riparo da disturbi o dagli attacchi di altri gatti.
Solitamente, il gatto non si nasconde a lungo, ma potrebbe tuttavia farlo di frequente.
Se il tempo che passa nascosto è però elevato, questo comportamento potrebbe celare un problema.
Ecco le cause più comuni per un gatto nascosto:
Se la maggior parte di queste cause rappresenta una situazione normale, dovremo però fare attenzione se il gatto si nasconde per lunghi periodi, in quanto potrebbe essere malato o estremamente stressato.
Un gatto che vive improvvisamente nascosto, potrebbe avere dei problemi fisici o psicologici. In ogni caso, solo una visita dal Medico Veterinario potrà escludere del tutto la presenza di una malattia.
Imparate ad osservare quando il gatto si nasconde, perché sarà di aiuto per comprendere se magari il gatto è spaventato da una persona, un altro animale o da un agente esterno specifico (temporale, suoni, luci, eccetera).
Un gatto può nascondersi praticamente ovunque. Ci sono però luoghi tipici adottati come nascondigli. Ecco i più comuni:
A seconda che il gatto si nasconda all'esterno o dentro casa, potremo capire il motivo del suo comportamento. Solitamente un gatto domestico che va a nascondersi fuori, lo farà perché all'interno della casa qualcosa turba la sua tranquillità.
È molto comune che il gatto si nasconda in un luogo per lui sicuro e che quindi vada a nascondersi sempre nello stesso posto.
Per trovarlo si potrà cercarlo nei luoghi abituali dove si nasconde o in posti che possano apparire simili.
Se si nasconde spesso, è consigliato provare a capire quando questo accade; soprattutto se il micio si nasconde per paura o stress, aiutarlo ad affrontare le cause lo condurrà a perdere il bisogno di celarsi spesso.
Solo nel caso in cui stia nascosto molto a lungo o si trovi in un luogo pericoloso, sarà necessario forzarlo ad uscire, magari invogliandolo con un bocconcino ed evitando di sgridarlo o richiamarlo eccessivamente. Questo infatti potrebbe aumentare il suo stato di paura o stress e si otterrebbe quindi l'effetto opposto.
Un modo per aiutare un gatto che sta spesso nascosto, è quello di adattare la casa alle sue necessità. Sarà utile creargli uno spazio dove possa nascondersi in sicurezza, come una cuccia ad igloo. Anche una scatola o un angolo della casa andranno bene, l'importante è che il gatto percepisca questo spazio come sicuro.
Se gli spazi lo rendono possibile, preparate al gatto due o tre nascondigli, in modo da offrirgli delle alternative, che vi faciliteranno anche il ritrovamento.
Se il gatto si nasconde abitualmente, un paio di ore sono un tempo ragionevole. Tuttavia il micio andrà cercato se rimane nascosto per periodi superiori o se non ha mai adottato questo comportamento in precedenza.
Sgridare un gatto che si nasconde è sconsigliato e controproducente. Se il motivo del celarsi deriva da un malessere o da una fonte di stress, il gatto soffrirà ancora di più, incrementando il motivo che lo ha portato a nascondersi.