Il gatto da riporto

Il gatto da riporto

Il riporto, una caratteristica che pensiamo sempre legata ai cani, può invece divertire anche i gatti

Il riporto, una caratteristica che pensiamo sempre legata ai cani, può invece divertire anche i gatti

I gatti sono animali intelligentissimi e straordinari: instancabili cacciatori, dimostrano ogni giorno il loro spirito predatorio, amano giocare e, soprattutto, a discapito di chi li dipinge come animali solitari, adorano l’interazione con i propri umani. 

Vedere mamma gatta che trasporta i propri cuccioli con la bocca è una normale attività e, spesso, capita anche che i gatti casalinghi portino in bocca le prede da offrire ai proprietari (che la maggior parte delle volte, non saranno entusiasti del dono).

Questi comportamenti stanno alla base del concetto di riporto che, quindi, è comune anche per i gatti; ecco perché possiamo parlare di gatto da riporto!

IL GATTO DA RIPORTO

Una caratteristica che, solitamente, attribuiamo solo ai cani, è proprio la capacità di riportare un oggetto. Questa, però, non risulta essere assolutamente rara nel gatto e, sempre più, ci capita di vedere online video di gatti che riportano oggetti ai proprietari. 

Non si tratta di gatti che si credono cani, ma di una specifica richiesta di interazione nel gioco: in pratica, riportandovi un oggetto, il gatto sta innescando un meccanismo collaborativo per coinvolgervi in un’attività che gli piace

Inoltre, come per ogni caratteristica, non tutti i gatti sono amanti di questa attività, molto dipende dai loro tratti caratteriali, dalle loro attitudini. Insomma, non esiste una formula magica per avere un “gatto da riporto DOC”; potete però provare ad allenarlo per vedere se questa attività rientri tra le sue corde.

COME ALLENARE UN GATTO DA RIPORTO

Se vi state chiedendo se sia possibile allenare un gatto al riporto, la risposta è sì. Ovviamente è molto importante non forzarlo e non stressarlo, ma sono necessarie la corretta stimolazione attraverso il gioco e il rinforzo positivo.

Con tempo e molta pazienza, potrete iniziare lanciando la pallina da lontano e, accucciandovi per terra, richiamare il gatto. Una volta che tornerà da voi, premiarlo con uno snack oppure con delle coccole, mantenendo sempre un tono di voce calmo e gioioso. 

Per alcuni gatti, questo tipo di interazione sarà talmente piacevole che non saranno necessari premi speciali, ma basterà l’interazione stessa per rendere il tutto molto appagante. 

Sarà molto importante scegliere delle palline specifiche per gatti, perché consistenza e peso sono molto importanti. La pallina sbagliata, potrebbe compromettere tutto l’allenamento, rendendo la cosa frustrante per il gatto che, di conseguenza, perderebbe interesse per l’attività.

IL GATTO DA RIPORTO: UN COMPORTAMENTO SORPRENDENTE

I gatti sono noti per la loro indipendenza e misteriosità, ma alcuni di essi sorprendono i loro proprietari con comportamenti insoliti, come, appunto, il gioco del riporto. 

Questa attività rivela una faccia inaspettata dell'intelligenza felina: i gatti che riportano gli oggetti dimostrano non solo un'elevata comprensione delle interazioni con l'umano, ma anche un desiderio di partecipazione attiva nella vita familiare.

Il gioco di riporto stimola mentalmente il gatto, rafforzando al contempo il legame con il suo proprietario, un comportamento che sfata il mito dell'animale sempre distaccato e autosufficiente.

I BENEFICI DEL GIOCO DI RIPORTO PER I GATTI

Il gioco di riporto offre numerosi vantaggi per i gatti, fungendo da esercizio fisico, stimolazione mentale e rinforzo del legame con il proprietario. 

Fisicamente, incoraggia l'attività, aiutando a mantenere il gatto in forma e a prevenire l'obesità. 

Mentalmente, sfida il cervello del gatto attraverso la pianificazione e l'esecuzione del riporto, mantenendolo mentalmente agile e riducendo il rischio di noia e comportamenti distruttivi. Emozionalmente, il gioco rafforza la fiducia e la comprensione tra gatto e umano, promuovendo un ambiente domestico sereno e felice. Questi benefici sottolineano l'importanza del gioco nel benessere complessivo del gatto.

Pubblicato originariamente il 7 Giugno 2021, aggiornato il 2 Maggio 2024

 

DOMANDE FREQUENTI SUL GATTO DA RIPORTO 

I gatti possono davvero imparare a riportare come i cani?

Sì, alcuni gatti possono imparare a riportare oggetti come i cani, soprattutto se vengono allenati da giovani e motivati con dei premi.

Quali sono i vantaggi del gioco di riporto per i gatti?

Il gioco di riporto stimola mentalmente e fisicamente il gatto, rafforzando il legame con il proprietario e aiutando a prevenire la noia e l'obesità.

Quali sono le differenze nel modo in cui i gatti e i cani affrontano il riporto?

I gatti tendono ad affrontare il riporto in modo più indipendente e casuale rispetto ai cani; i cani sono generalmente più coerenti e possono essere addestrati più facilmente a riportare su comando.

Come posso allenare il mio gatto al riporto?

Per allenare il tuo gatto al riporto, inizia con piccoli oggetti che gli piacciono, lanciali a breve distanza e premialo con coccole o snack quando te li riporterà.

Ci sono razze di gatti particolarmente adatte al gioco di riporto?

Alcune razze di gatti, come l'abissino, il bengala e il siamese, mostrano maggiore propensione al gioco di riporto, ma la personalità individuale gioca un ruolo chiave.

Il gioco del riporto nel gatto ha moltissimi vantaggi per la salute fisica e mentale del gatto. Sapere come allenarlo a questo tipo di gioco è un ottimo modo per garantire la salute del nostro gatto.