Perché la coda è così importante per il gatto?

Perché la coda è così importante per il gatto?

Perché la coda è così importante per il gatto?

Scopri questo potente mezzo comunicativo del tuo amico a quattro zampe

I gatti: che mistero, per noi umani, capire cosa pensino! I gatti comunicano con noi in diversi modi e, uno di questi, è proprio il movimento della coda che, come per le orecchie, ha diversi significati facili da vedere e comprendere. 

La coda, per il gatto non è solo un elemento estetico, ma una parte anatomica estremamente importante, ed è fondamentale per l’equilibrio e la stabilità dei movimenti del nostro felino. In quest’articolo spiegheremo perché la coda sia così importante per il gatto e perché possiamo affermare che la coda del gatto parla!

PERCHÉ LA CODA È COSÌ IMPORTANTE PER IL GATTO?

Tutti i proprietari di gatti sanno che la coda ha la funzione di fornire stabilità ed equilibrio nei movimenti, ma è anche un potente mezzo comunicativo che gli permette di parlare col mondo che lo circonda

Esattamente come per le orecchie, la coda ci dà il segnale degli stati d’animo e delle intenzioni che il gatto prova per noi umani, per gli altri gatti e per gli altri animali in generale.

Ovviamente è fondamentale saper leggere il linguaggio del corpo nella sua interezza perché, osservandone solo una parte come la coda, non si riuscirebbe ad avere la visione completa dello stato emotivo del gatto. 

Per fare un esempio: se il gatto oscilla la coda mentre guarda fuori dalla finestra, sta osservando una potenziale preda ed è in allerta, mentre se muove la coda nello stesso modo in presenza di un altro gatto significa che non è proprio a suo agio e sta decidendo se andarsene o scacciare l’intruso. Alle volte mamma gatta utilizza la sua coda per stimolare l’istinto di caccia della sua prole.

Nella coda del gatto passano numerose fibre nervose che sono dirette a diversi organi, infatti lesioni importanti della coda, come fratture o ferite profonde, possono dare difficoltà di movimento alle zampe posteriori, ma nello stesso tempo dare delle alterazioni alla contrazione della vescica, dell’ano e non meno importante bloccare la peristalsi intestinale. 

I proprietari devono sapere che è importante non tirare mai la coda al gatto, per non provocare fastidio e reazioni aggressive. 

La coda, inoltre, è un importante mezzo di equilibrio per il gatto, poiché fa in modo che questo mantenga il suo centro di gravità; ed è proprio per mezzo della coda che il nostro felino riesce a camminare sui bordi dei balconi senza cadere. 

Questo equilibrio si può però perdere, poiché niente è infallibile; se il gatto dovesse cadere, la sua flessibilità gli permetterà di ruotare di 180 gradi aiutato anche dall’utilizzo della coda. 

La coda del gatto non è solo un ornamento, quindi, ma un vero e proprio timone!

IL SIGNIFICATO DEL MOVIMENTO DELLA CODA DEL GATTO

Per migliorare la convivenza e stringere un legame più forte col proprio gatto, è importante dare la giusta interpretazione ai segnali che ci dà con i movimenti della sua coda. Di seguito sono riassunte le più comuni e significative posizioni della coda.

  • Coda diritta puntata in alto (a novanta gradi rispetto al dorso). Si tratta di una posizione molto frequente. È il saluto del gatto, un'espressione di gioia e il movimento che precedei l contatto con l'umano.
  • Coda incurvata e dritta: anche in questo la coda punta verso l'alto, ma forma una curva; il gatto sta esprimendo curiosità.
  • Coda diritta in movimento: il gatto tiene la coda diritta e la muove velocemente. Si tratta di un modo per farci le feste. 
  • Coda allineata al dorso: la coda diritta, come se fosse una continuazione della schiena, viene mossa lentamente. Indica un vago interesse. 
  • Coda in rapido movimento: significa che il gatto si sta agitando, ha paura, prova fastidio o è arrabbiato. 
  • Pelo ritto e coda incurvata: questa posizione può indicare sia forte rabbia sia paura; di solito il gatto assume questa posizione quando si trova in competizione con un altro animale. 
  • Coda abbassata con la punta contratta: è la posizione che precede l'attacco. 
  • Coda celata: se il gatto nasconde la coda tra la pancia e le gambe, indica che il gatto si sente sotto minaccia ed è impaurito. 
  • Coda a sfinge: se il gatto si siede con la coda che avvolge le zampe anteriori, proprio come la Sfinge, indica che il gatto è molto rilassato. È la posizione che assume quando è tranquillo e quando riposa.

DOMANDE FREQUENTI RIGUARDANTI LA CODA DEL GATTO 

Cosa significa quando la coda di un gatto è eretta?
Quando la coda di un gatto è eretta, forma un angolo retto con il dorso ed è spesso un segnale di saluto o di gioia. Questa posizione indica generalmente un atteggiamento positivo e un gatto aperto all'interazione.

Perché il mio gatto colpisce con la coda oggetti o superfici?
Colpire con la coda può essere un comportamento giocoso o una manifestazione di eccitazione. Se il gatto è concentrato su un oggetto o una superficie, potrebbe anche essere un segno di caccia o di stimolazione del suo istinto predatorio.

Cosa significa quando la coda del mio gatto è gonfia?
Una coda gonfia potrebbe indicare che il gatto si sente minacciato o è in stato di allerta. Questo comportamento può rappresentare una reazione a situazioni di stress, paura o disagio.

Cosa indica una coda piatta o abbassata?
Una coda dritta o abbassata di solito indica che il gatto si sente minacciato, spaventato o sottomesso. Questa posizione può essere associata a situazioni di disagio o tensione.

Perché il mio gatto avvolge la sua coda intorno a me?
Avvolgere la coda attorno a te è un segno di affetto e di serenità. Il gatto sta cercando un contatto fisico positivo e mostra un attaccamento verso di te.

Cosa fare se il mio gatto sembra avere dolore alla coda?
Se il tuo gatto sembra soffrire di dolore alla coda, sarà utile consultare un veterinario. Il dolore potrebbe essere causato da lesioni o altri problemi di salute che richiedono esami o cure.

Come posso interpretare la coda del mio gatto durante il gioco?
Durante il gioco, una coda dritta, eretta o leggermente curva può indicare entusiasmo e coinvolgimento. Se la coda è gonfia o abbassata, potrebbe essere un segnale di stress o frustrazione.

Ci sono segnali specifici di coda che indicano stress o disagio nel mio gatto?
Sì, una coda dritta, gonfia o che si agita velocemente potrebbe indicare stress o disagio nel gatto. È importante considerare anche il contesto e altri segnali del linguaggio del corpo per una valutazione più accurata del benessere del micio.

Quando il gatto muove la coda da sdraiato? 
Se un gatto muove la coda da sdraiato, potrebbe essere un segnale di agitazione o di fastidio. Indica che non si sente a suo agio o che preferisce essere lasciato in pace.

Cosa vuol dire quando il gatto muove in continuazione la coda? 
Quando un gatto muove in continuazione la coda, potrebbe essere un segnale di agitazione, irritazione o stress. Potrebbe indicare che il gatto è nel pieno dell'interazione, ma potrebbe anche essere un segnale di aggressività imminente. È importante osservare il contesto e gli altri segnali comportamentali per interpretarlo correttamente.

Quando il gatto muove la coda a destra e sinistra? 
Quando un gatto muove la coda a destra e sinistra rapidamente, potrebbe indicare eccitazione o gioco. Questo movimento è spesso osservato durante l'interazione giocosa o quando il gatto è felice e coinvolto in una situazione stimolante. Tuttavia, è sempre consigliabile considerare anche il contesto generale e gli altri segnali comportamentali del gatto per ottenere una valutazione accurata.

Si dice che la coda del gatto non menta mai: da oggi, potete iniziare a studiare le varie posizioni della coda del vostro gatto e cercare di interpretarne i significati!